Nella storia della televisione ci sono stati numerosi episodi di gaffe e momenti inaspettati catturati dai fuorionda, alcuni dei quali hanno suscitato ampie discussioni. Tuttavia, un evento recentemente segnalato da un utente su una piattaforma social come Twitter si distingue per la sua incredibile peculiarità.
Questo utente racconta di aver seguito una gara della Coppa del Mondo di Sci in diretta su Rai Play. Al termine della competizione e della diretta, si è trovato davanti a una scena insolita e inaspettata: un dipendente della Rai è entrato in uno studio televisivo ormai vuoto e ha iniziato a riordinare da solo l’ambiente.
Il video, di breve durata, cattura un momento insolito: un addetto alle pulizie della Rai entra in uno studio televisivo, che si è appena svuotato alla fine di una trasmissione. In una sala ormai deserta, senza presentatori né ospiti, il dipendente inizia le operazioni di pulizia, focalizzandosi dapprima sul tavolo usato dai partecipanti in diretta, che viene accuratamente spolverato. Poi, l’addetto prosegue con la pulizia generale dello studio, arrivando a volte a dare le spalle alla telecamera.
Questo video offre uno sguardo esclusivo dietro le quinte, mostrando le attività che normalmente avvengono dopo la conclusione di una trasmissione, quando le telecamere dovrebbero essere spente. Tuttavia, in questo caso specifico, sembra che le telecamere siano rimaste accese per errore, trasmettendo queste immagini ai telespettatori e creando una situazione che potrebbe suscitare non poche discussioni.
Stavo guardando la Coppa del Mondo di Sci su Ray Play, finisce la trasmissione e improvvisamente qualche secondo dopo la magia. No, non è uno scherzo. pic.twitter.com/6WehqG6OiF
La recente riapertura delle piste da sci ha segnato l’inizio di una stagione invernale vivace e attesa, specialmente evidente durante il Ponte dell’Immacolata, che ha registrato un’affluenza notevole di entusiasti della neve. Questo incremento di visitatori ha spinto i gestori degli impianti sciistici a implementare misure di sicurezza più stringenti. In risposta, polizia e carabinieri hanno rafforzato i loro controlli, estendendoli alle piste da sci, per garantire che le attività invernali si svolgessero in un ambiente sicuro e controllato.
In questo contesto, è emerso un caso di particolare rilievo a Madonna di Campiglio, rinomata località sciistica nella provincia autonoma di Trento. Un maestro di sci, colto in stato di ebbrezza mentre indossava ancora la divisa ufficiale, ha attirato l’attenzione sulla questione della sicurezza professionale sulle piste. Questo episodio, unitamente alla sanzione di un altro sciatore trovato in condizioni simili, ha sottolineato l’importanza di comportamenti responsabili in ambito sciistico.
Controlli sulle piste sci di Madonna di Campiglio
I controlli effettuati recentemente a Madonna di Campiglio e nelle aree circostanti della Val Rendena, sotto la guida dei carabinieri di Riva del Garda e con il supporto di unità specializzate, hanno avuto un impatto significativo. Un aspetto particolarmente interessante di queste operazioni è stata l’interazione proattiva con i giovani sciatori, in particolare nel tardo pomeriggio, quando molti si concedevano un momento di relax con una bevanda. I militari hanno sfruttato queste occasioni per discutere le implicazioni legali dello stato di ebbrezza, sensibilizzando così i giovani sui pericoli correlati. Sorprendentemente, alcuni hanno volontariamente partecipato ai test alcolemici, prendendo consapevolezza della loro inadeguatezza alla guida.
In un comunicato diffuso dalle forze dell’ordine si legge: “Una parte del personale già impiegato nel servizio ha concorso anche alle ricerche di una persona che si era smarrita in una delle località boschive del comprensorio, fortunatamente ritrovata. La circostanza, oltre a costituire una occasione di confronto con i giovani, è servita anche per veicolare utili raccomandazioni volte a prevenire gli incidenti stradali e ad incrementare la coscienza civica dei ragazzi.”
Hyundai ha rivoluzionato il concetto di guida invernale con l’introduzione delle catene da neve integrate nelle ruote, un sistema innovativo che si attiva premendo un semplice pulsante.
Le tradizionali gomme da neve e le complicazioni nel montare le catene invernali potrebbero diventare un ricordo del passato grazie a questa novità di Hyundai. Le catene da neve integrate si inseriscono direttamente nelle ruote dell’auto e si attivano automaticamente, eliminando la fatica e il tempo speso nel montaggio manuale. Questa innovativa soluzione di Hyundai è frutto dell’esperienza diretta in Corea del Sud, dove le dotazioni invernali per le auto non sono obbligatorie nonostante le frequenti nevicate in città come Seul.
Come funzionano le catene da neve integrate Hyundai
La nuova tecnologia degli pneumatici con catene da neve integrate rappresenta un notevole progresso nel settore automobilistico. Questa soluzione innovativa impiega moduli in ferro incorporati direttamente all’interno della ruota e dello pneumatico. Con un semplice tocco di un pulsante, le catene vengono attivate attraverso un segnale elettrico e, quando non più necessarie, possono essere ritirate con la stessa facilità.
Il materiale utilizzato per le catene è una lega speciale, progettata per adattarsi agevolmente alla ruota. In condizioni di guida standard, questa lega rimane compressa, non influenzando il contatto con la strada. Quando si attivano le “catene da neve integrate”, un impulso elettrico modifica la struttura della lega, permettendole di estendersi e migliorare l’aderenza su superfici innevate, offrendo così un’esperienza di guida più sicura e agevole.
Molto presto in dotazione sulle nuove auto
Attualmente in attesa di brevetto e ancora in fase prototipale, l’innovativa tecnologia delle “catene da neve integrate” è un progetto ambizioso sviluppato dal gruppo che comprende i marchi Hyundai, Kia e Genesis. Gli ingegneri e i progettisti stanno lavorando per portare questa rivoluzionaria invenzione sul mercato automobilistico di serie, promettendo un futuro in cui la sicurezza e la praticità durante la guida invernale saranno notevolmente migliorate.
Joon Mo Park, responsabile del team di sviluppo avanzato del gruppo Hyundai ha dichiarato: ”Questa innovazione, che speriamo di vedere presto sui veicoli Hyundai e Kia, è il risultato del nostro impegno nel tradurre tecnologie avanzate in soluzioni pratiche a beneficio dei nostri clienti. Continueremo a sviluppare tecnologie che aumentino la sicurezza e la convenienza dei nostri veicoli, apportando un valore tangibile ai nostri clienti”.
Durante il suo soggiorno a St. Moritz con famiglia e amici, Chiara Ferragni non ha solo goduto del paesaggio innevato, ma ha anche colto l’occasione per mostrare il suo stile distintivo. Recentemente, su Instagram, l’influencer e imprenditrice ha condiviso foto in partenza per l’Engadina, mettendo in evidenza una borsa di lusso che ha catturato l’attenzione dei suoi follower.
Prezzo Birkin Bag di Hermès scelta da Chiara Ferragni
Chiara Ferragni, nota per la sua eccezionale collezione di borse, ha una predilezione per le Birkin bag di Hermès, un modello ispirato alla cantautrice Jane Birkin. Queste borse rappresentano un punto fermo nel guardaroba dell’imprenditrice, che ne possiede diversi modelli.
Per questa vacanza sulla neve, Chiara Ferragni ha scelto di portare con sé una Birkin Himalaya Niloticus Crocodile Birkin 30, in pelle di coccodrillo dai toni dell’argento e del bianco, che evocano le montagne innevate dell’Himalaya. Lo stesso modello è stato visto in altre occasioni, come un pomeriggio di shopping con la sorella Valentina. Questa borsa, secondo la casa d’aste Christie’s, è considerata la più costosa al mondo, con un valore stimato di 151mila euro.
Chiara Ferragni si unisce ad altre celebrità come Jennifer Lopez e Georgina Rodriguez, anch’esse proprietarie di borse Hermès in coccodrillo. Georgina Rodriguez, in particolare, possiede una versione arancione dello stesso modello e una versione mini, ideale per le occasioni speciali. Anche Ilary Blasi, nel suo inestimabile arsenale di accessori, vanta una Kelly di Hermès, molto simile alla Birkin Himalaya, nei toni del bianco e dell’argento, a dimostrazione della passione condivisa per queste borse di lusso.
Ilary Blasi, proprio come altre star del calibro di Chiara Ferragni e Fedez, sta godendo di un weekend sulla neve nella lussuosa località di St. Moritz, in Svizzera. Seguendo il successo del suo documentario su Netflix, “Unica”, la showgirl sta trascorrendo piacevoli momenti invernali con la figlia Chanel Totti e il suo nuovo compagno, Bastian Muller.
Ilary Blasi ha scelto una elegante tuta da sci firmata Emporio Armani
Recentemente, Ilary Blasi ha fatto un’apparizione alla presentazione della collezione Neve Autunno/Inverno 2022-23 di Giorgio Armani a St. Moritz. In quell’occasione, ha scelto un elegante abbigliamento da sci firmato Emporio Armani per il suo weekend sulla neve. Caratteristica distintiva del look di Ilary Blasi era una giacca teddy, parte della collezione ecologica Earctic, nei delicati toni del beige e bianco. Per completare il suo outfit, ha abbinato una tuta da sci total white, oversized e con cavallo basso. Il tocco finale del look di Ilary Blasi erano i Moon Boot in platino, che hanno aggiunto un ulteriore elemento di glamour al suo stile.
Nella recente puntata di “Verissimo”, è stato evidente un cambiamento significativo nel look di Ilary Blasi: la conduttrice ha abbandonato il suo iconico biondo platino per una nuova tonalità di caramello. Questa scelta cromatica si abbina perfettamente ai suoi occhi azzurri, enfatizzandoli ulteriormente e aggiungendo un nuovo fascino al look già distintivo di Ilary Blasi.
Dopo una giornata sulle piste, Ilary Blasi ha trascorso una serata elegante con il compagno e la figlia Chanel Totti nella rinomata località dell’Engadina. La conduttrice ha scelto un look sofisticato, indossando un cappotto fluffy in pelliccia marrone sopra un completo total black. Ilary Blasi ha messo in risalto il suo stile con un dolcevita nero arricchito da dettagli cut-out sull’ombelico e pantaloni neri coordinati. Il suo outfit è stato completato da due accessori distintivi del marchio Chanel, prediletto da Ilary Blasi, che hanno aggiunto un ulteriore tocco di eleganza. Il ciondolo con le iconiche “C” incrociate di Coco Chanel brillava sul dolcevita, mentre la foto postata sui social di Ilary Blasi mostrava anche una mini bag a tracolla Caviar Quilted CC Filigree di Chanel, un pezzo raro e di grande valore. Questo accessorio esclusivo sottolinea il gusto raffinato di Ilary Blasi nella scelta delle borse, una passione ben nota ai suoi seguaci.
Il primo weekend di sci stagionale in Friuli Venezia Giulia ha visto un grande successo con 16.541 visitatori nei sei comprensori sciistici, raggiungendo 158.907 passaggi e un incasso di 295.000 euro in soli tre giorni. Il comprensorio più popolare è stato Zoncolan, seguito da Tarvisio e Piancavallo, superando i numeri dello scorso anno.
Ecco una panoramica aggiornata delle aperture nei vari comprensori:
Piancavallo: diverse piste e seggiovie restano operative, escluso il bob su rotaia che riaprirà nel weekend.
Sappada/Forni Avoltri: accesso aperto alla sciovia Campetto 1 e, da giovedì, alla seggiovia Pian dei Nidi. Nevelandia aprirà il 18 dicembre. A Forni Avoltri, parte del percorso di biathlon rimane in funzione.
Forni di Sopra/Sauris: gli impianti a Sauris riapriranno venerdì, mentre a Forni di Sopra l’area Davost è già attiva.
Ravascletto/Zoncolan: operativi la funifor Monte Zoncolan e la seggiovia Valvan, con alcune piste aperte. La zona Pradibosco dovrebbe aprire il 18 dicembre, condizioni meteo permettendo.
Tarvisio: la telecabina Lussari è in funzione, fornendo accesso alla parte alta della pista Di Prampero.
Sella Nevea: tutti gli impianti sono aperti, tranne il collegamento con la stazione di Bovec.
Questi aggiornamenti offrono un quadro completo delle opzioni disponibili per gli appassionati di sci nella regione, con diverse possibilità per ogni tipo di sciatore.
Nei prossimi giorni, gli appassionati di sci potranno approfittare delle tariffe promozionali sugli skipass disponibili in tutti i comprensori sciistici. Per gli adulti, il prezzo del pass giornaliero è fissato a 21,50 euro. Per i senior, ovvero coloro nati tra il 1949 e il 1959, lo skipass avrà un costo ridotto di 19,50 euro. I giovani nati tra il 2005 e il 2016, così come gli sciatori over 75 (nati nel 1948 o prima), possono acquistare il loro pass a soli 7 euro. Inoltre, come di consueto, i bambini hanno la possibilità di sciare gratuitamente. Queste tariffe agevolate offrono un’ottima opportunità per godersi la neve a prezzi vantaggiosi.
La celebre influencer Chiara Ferragni ha recentemente trascorso un incantevole weekend sulla neve a Sankt Moritz, in Svizzera, insieme al marito Fedez e ai loro bambini, Leone e Vittoria. La scelta della destinazione evidenzia il gusto raffinato di Chiara Ferragni, sempre alla ricerca di esperienze uniche e di classe. Durante il soggiorno, tra passeggiate esplorative nel cuore di Sankt Moritz e avventurose escursioni in bicicletta sui sentieri innevati, Chiara Ferragni ha dimostrato ancora una volta il suo inconfondibile senso della moda. Con un outfit che unisce eleganza e funzionalità, ha trasformato anche le piste da sci in una passerella di stile, confermando il suo status di vera icona fashion. Le immagini e i racconti di questo weekend da sogno non solo hanno incantato i suoi follower, ma hanno anche mostrato il lato più autentico e familiare di Chiara Ferragni, rafforzando il suo legame con i fan.
Questo è il completo da sci sfoggiato da Chiara Ferragni sulla neve di St Moritz
Chiara Ferragni, insieme al marito Fedez e a un gruppo di amici, ha recentemente vissuto un’esclusiva esperienza in alta quota tra i suggestivi boschi innevati dell’Engadina. Alla ricerca di attività uniche e lontane dalle tradizionali piste da sci, hanno optato per una entusiasmante pedalata sulla neve. Il loro veicolo di scelta? Le fat bike, mountain bike innovative e specializzate, con ruote di dimensioni maggiorate rispetto ai modelli tradizionali, ideali per affrontare i sentieri coperti di neve. Questa avventura inedita non solo ha offerto a Chiara Ferragni e al suo gruppo un modo diverso di godersi la natura invernale, ma ha anche messo in luce il loro spirito avventuroso e la passione per scoprire nuove modalità di esplorazione all’aria aperta.
In occasione di un’uscita sulla neve, Chiara Ferragni ha dimostrato ancora una volta il suo impeccabile gusto per la moda, scegliendo un sofisticato completo da sci nel tono accattivante del verde smeraldo. Il suo outfit, costituito da un piumino e pantaloni sportivi, era impreziosito da dettagli tridimensionali nei toni vivaci del fucsia e del bianco. Questi elementi, combinati a un design caleidoscopico colorato, hanno conferito all’intero look un’aura nostalgica degli anni ’80, senza rinunciare a un tocco di modernità. Questa scelta di Chiara Ferragni non solo ha evidenziato la sua personalità unica e il suo stile inconfondibile, ma ha anche attirato l’attenzione su di lei come icona di moda anche nelle occasioni sportive e casual
La scelta di stile di Chiara Ferragni per le sue avventure sulla neve include un capo esclusivo dalla capsule collection Emilio Pucci x Fusalp. Questa collaborazione unisce l’eleganza italiana di Emilio Pucci con l’expertise francese di Fusalp nell’abbigliamento da sci. Il pezzo distintivo di questa collezione è la tuta modello Clarisse, impreziosita dalla storica stampa Iride di Pucci, un simbolo del brand. Questa combinazione di design classico e modernità è rappresentativa dello stile unico di Chiara Ferragni. Disponibile per l’acquisto online, la tuta Emilio Pucci x Fusalp è offerta al prezzo di 1.390 euro, riflettendo l’esclusività e il lusso che Chiara Ferragni incarna e preferisce
Durante la gara di sci femminile a St. Moritz, un incidente inatteso ha coinvolto la sciatrice Laura Gauché e un cameraman subito dopo il traguardo. Gauché, avendo perso il controllo, ha involontariamente travolto il cameraman. Fortunatamente, entrambi non hanno subito gravi danni. Il cameraman ha dimostrato notevole professionalità, riprendendosi rapidamente per proseguire nel suo lavoro. Questo episodio ha messo in luce l’imprevedibilità dello sci, in una competizione che vedeva coinvolte anche Goggia e Brignone, arrivate seconda e terza dietro a Shiffrin.
L’incidente con Laura Gauché si è verificato proprio alla conclusione della sua discesa. Gauché, impegnata a fondo per ottenere un buon piazzamento, ha perso il controllo nell’ultimo tratto, cadendo in modo scomposto. Questo suo impatto contro i tabelloni dell’area di arrivo, luogo dove gli atleti di solito osservano i loro risultati, ha suscitato preoccupazione tra gli spettatori e gli altri partecipanti.
Durante la sua frenata, Gauché ha accidentalmente investito un cameraman. L’impatto, simile a una scivolata nel calcio, ha fatto cadere l’operatore sulla neve, ma lui non ha mai lasciato la telecamera. Dimostrando straordinaria professionalità, si è rialzato velocemente e ha continuato a riprendere, concentrandosi sul lavoro nonostante la caduta. Ha privilegiato la copertura dell’evento, riprendendo Gauché dolorante sul terreno, anziché valutare immediatamente le proprie condizioni.
Con l’arrivo della stagione invernale, la stazione sciistica di Frontignano di Ussita è pronta ad accogliere gli appassionati di sci. Oltre a una scuola per principianti, offre un Sci Club affiliato alla FISI, ideale sia per nuovi atleti che per veterani. Gli iscritti al club godono di vari benefici: assicurazione obbligatoria per sciare, sconti sugli skipass stagionali e giornate con skipass a metà prezzo in stazioni convenzionate, oltre ad altri vantaggi esclusivi.
“Nasce un nuovo sci club formato da giovani appassionati della montagna, dichiara il presidente Filippo Maria Conti, maestro/allenatore di sci alpino e atleta del neo-nato sci club Frontignano. Il forte legame con il territorio è chiaro già dal nome che noi soci abbiamo scelto. A completamento della scuola sci Frontignano vogliamo divulgare e promuovere la disciplina sportiva dello sci sia a livello amatoriale che agonistico. È nostra intenzione promuovere e organizzare gare sciistiche, manifestazioni, ritrovi e altri momenti di intrattenimento per promuovere e valorizzare la stazione sciistica di Frontignano, anche in vista dell’apertura degli impianti del canalone. Per poter realizzare tutto questo programma nel rispetto della normativa attuale lo sci club è regolarmente affiliato alla FISI, Federazione Italiana sport invernali. Ci impegneremo a diffondere questo bellissimo sport negli istituti scolastici del territorio per dare la possibilità ai giovani di avvicinarsi a questa disciplina sportiva e creare una squadra di futuri atleti che diffonderanno il nome di Frontignano anche nelle località sciistiche più blasonate. Siamo pronti per iniziare”.
Flavio Briatore ha recentemente acquisito El Camineto, un ristorante storico a Cortina d’Ampezzo, famosa località sciistica nelle Dolomiti. Dal 6 dicembre, la società Majestas, di cui Briatore detiene metà delle quote e operante nel settore dell’hospitality, gestirà il ristorante. Questa mossa si inserisce in un contesto più ampio che include la gestione di altri locali rinomati come il Billionaire, il Twiga e il Crazy Pizza a Milano.
Aperto dal 1968, El Camineto è famoso non solo per l’alta qualità della sua cucina, ma anche per la sua posizione unica alle pendici delle Tofane, attirando vip in tutte le stagioni. Il ristorante ha ricevuto il riconoscimento della Forchetta Gambero Rosso grazie al suo menù eccellente e alla location suggestiva. Personalità come Michelle Hunziker, Ilary Blasi, Adriano Panatta e Giovanni Malagò, presidente del Coni, sono stati tra i suoi ospiti abituali.
Quanto costa mangiare a El Camineto, il ristorante di Flavio Briatore sulle piste da sci di Cortina d’Ampezzo?
Per godere di un’esperienza culinaria completa a El Camineto, che comprende antipasto, primo, secondo e dolce (escluse le bevande), i prezzi variano tra i 50 e i 60 euro a persona. L’ambiente del ristorante combina un fascino rustico con un’eleganza curata, tipica dei ristoranti tradizionali della zona.
Dopo una chiusura temporanea lo scorso novembre e seguite da speculazioni su un possibile acquisto da parte di investitori russi, la conferma dell’acquisizione di El Camineto da parte di Briatore segna un nuovo capitolo per il ristorante. Briatore ha indicato l’acquisto come un investimento strategico in previsione delle Olimpiadi invernali del 2026, che si terranno a Milano e Cortina d’Ampezzo, preparandosi ad accogliere un afflusso di turisti internazionali.
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.