Novità interessante per la ski area di Pampeago che si trova all’interno dello Ski Center Latemar. Per la stagione invernale 2022/2023 si aprirà con una nuova seggiovia a 6 posti ad ammorsamento automatico la seggiovia Campanil.
Questo nuovo impianto risalita andrà a sostituire la vecchia seggiovia triposto Campanil ed avrà una lunghezza di 470 metri e consentirà di servire oltre alle esistenti piste da sci (1 facile ed una di medie difficoltà dove si può anche cronometrare la discesa) una terza pista in fase di realizzazione.
Doppelmayr che è l’azienda costruttrice della seggiovia assicura che il tragitto sarà molto più rapido e comodo e si potrà raggiungere in pochi minuti, esattamente 1 minuto e 40 secondi, i 2052 metri (stazione di monte) partendo da 1940 metri (stazione di valle).
Le 29 seggiole come dicevano sopra da 6 posti ciascuna consentiranno di trasportare 2650 sciatori all’ora.
Sembra una scena di un film, invece è tutto vero. In Inghilterra il servizio di soccorso alpino ha iniziato le prove di utilizzo di nuovi mezzi di trasporto, esattamente dei jetpack da utilizzare per il salvataggio.
I jetpack sostituiranno in alcuni interventi gli elicotteri specialmente in presenza di maltempo e permetteranno di raggiungere le zone più impervie così da aiutare i soccorritori a prestare i primi soccorsi ai feriti in montagna.
Con Boardroom, il negozio specializzato in abbigliamento e attrezzature sportive a Civitanova Marche e Porto San Giorgio, non ci si annoia mai. Soprattutto ora che sta arrivando l’estate, e gli appassionati di outdoor vogliono provare forti emozioni all’aria aperta.
Lezioni skate e surskate estate 2022 a Porto San Giorgio
Così la nuova occasione per questa parte di 2022 sono le lezioni di skate e surfskate che Boardroom organizza a Porto San Giorgio, nel nuovo skatepark in via della Resistenza in collaborazione con l’associazione MarcaSkating, che già da molti anni è un punto di riferimento per gli appassionati degli sport a rotelle.
Corsi per migliorare le tecniche di skate e surf skate nelle Marche
Un percorso ideale per chi ha voglia di distrarsi, provare nuove tecniche con il proprio skate, sentirsi liberi. Sarete accompagnati da istruttori di altissimo livello (Gabriel 3927504706, Matteo 3881733126) per imparare tecniche nuove, trucchi e segreti di questo sport emozionante. Le lezioni sono articolate su più livelli, così da permettere la partecipazione sia ai dilettanti, sia a coloro che hanno un livello intermedio, sia a coloro che sono già molto abili. I corsi saranno divisi quindi sia in base all’età sia alle capacità dei singoli partecipanti.
Gli stessi istruttori di skate affiancheranno tutti coloro che vorranno poi cimentarsi con le lezioni di surf e sup (stand up paddle). Per tutte le lezioni saranno utilizzati skate tradizionali da street, e nel caso non abbiate già il vostro non preoccupatevi, perché ve ne saranno forniti alcuni per iniziare a provare. Anche nel caso del surfskate (skate che simulano la surfata) saranno forniti dall’organizzazione nel caso non si abbia il proprio a disposizione.
Eventi Boardroom estate 2022
Oltre ai corsi di skate e surfskate, sarà un’estate ricca di eventi quella di Boardroom, in cui sia i più piccoli che gli adulti potranno divertirsi e cimentarsi in queste discipline. Si inizia con l’evento “The Barn”, dal 3 al 5 giugno a Sant’Elpidio a Mare, dove Boardroom sarà presente con miniramp, onde, surfskate e test per la Super 73, l’eccezionale bici che arriva dagli USA.
La stazione sciistica di Frontignano di Ussita si sta preparando a realizzare un progetto di sviluppo che innalzerà sicuramente la sua qualità, e che seguirà un po’ l’innalzamento degli standard di tutte le zone sciistiche marchigiane. Francesco Cangiotti, che da qualche mese gestisce gli impianti, spiega come si stia lavorando al quadro economico e alle prime fasi autorizzative, che comprendono anche il ripristino di alcune zone danneggiate dal sisma.
Impianto di innevamento programmato a Frontignano per produrre neve artificiale
Da prima del terremoto del 2016, quando la stazione sciistica di Frontignano era funzionante, si parlava della possibilità di inserire un impianto di innevamento programmato, con cannoni spara neve nelle giornate senza precipitazioni. Il progetto era quello di realizzare un laghetto artificiale che avesse funzione antincendio e anche quella di riserva d’acqua.
Progetto che fino ad ora non è mai stato portato a termine, ma che ora Francesco Cangiotti (della società Bolognola Ski che gestisce gli impianti di Frontignano ad Ussita), vuole riproporre.
In una sua dichiarazione si legge: «Stiamo predisponendo in questi giorni il progetto per la linea d’innevamento della pista Saliere. Abbiamo già fatto un piano economico di massima per i costi di realizzazione e nelle prossime settimane inizieremo l’iter autorizzativo e l’individuazione di eventuali contributi, un po’ di pazienza e si farà tutto. L’innevamento programmato fa parte delle nostre priorità gestionali e lo riteniamo di grande importanza ai fini di garantire una continuità della stagione invernale in particolare proprio nell’area delle Saliere, che è quella che soffre di più per la carenza di neve naturale».
Nuova biglietteria Saliere
Ma nel frattempo ciò che prosegue senza sosta sono i lavori per il ripristino di tutti gli impianti che sono stati danneggiati dal sisma. Due sono i progetti che fino a questo momento sono stati approvati per rendere la stazione più agevole. La conferenza dei servizi ha dato il via libera alla realizzazione della nuova biglietteria, che sorgerà nell’attuale posto occupato dalla vecchia partenza delle Saliere. Lavori che partiranno entro fine estate con fondi per 1 milione e 800 mila euro.
Nuova pista di collegamento tra il Canalone e la pista delle Saliere
Inoltre è stato approvato il progetto per una pista che sarà da collegamento tra il Canalone e la pista delle Saliere, con costo di 450 mila euro.
Nuova seggiovia Fonte di Frontignano-Cornaccione
Il Comune di Ussita poi sta spingendo per la ricostruzione della seggiovia Fonte di Frontignano-Cornaccione, per lo smantellamento degli impianti che già esistono come Frontignano-Vallone di Selvapiana biposto, l’altra biposto Malghe del Cornaccione, Madonna Pian della Croce e Memoria dei Fascinari. I lavori, per 11 milioni e 479 mila euro, saranno finanziati con il fondo complementare Sisma del Pnrr che è gestito dal commissario alla ricostruzione Giovanni Legnini.
Pietro Flori è il responsabile del procedimento che è stato nominato. Dal comune di Narni si sposterà ad Ussita, dove presterà lavoro fino alla fine dell’anno insieme ad un gruppo tecnico. La spesa per questo capitolo è di 115 mila euro. Il Pnrr impone tempi molto rapidi per la realizzazione dei progetti, ecco perché la fase operativa è in avvio.
Come ogni anno si svolto a Livigno l’aggiornamento annuale degli Istruttori Nazionali di sci alpino dove hanno partecipato oltre 200 “super maestri da sci”. Tre giorni di full immersion dove hanno seguito lezioni teoriche e pratiche tenute sulle piste da sci del Carosello 3000.
I tre giorni sono stati coordinati dal Direttore Tecnico degli Istruttori Nazionali, Giacomo Bisconti. I tecnici hanno concluso l’aggiornamento annuale con uno spettacolare serpentone sulla pista Polvere.
“Sono state giornate ricche di contenuti e condivisioni che hanno permesso ai partecipanti di confrontarsi su più temi – ha spiegato Giacomo Bisconti, Il nostro settore è vivo e guarda al futuro del nostro movimento con grande fiducia”.
Taglio alto per un'ottima protezione della gamba; Tomaia in tessuto idrorepellente; Battistrada a carrarmato per un grip ottimo anche su terreni ghiacciati
Il negozio specializzato in articoli sportivi Boardroom con sede a Civitanova Marche e Porto San Giorgio è l’unico rivenditore autorizzato nelle Marche della Super 73, un nuovissimo modello di e-bike nato negli Stati Uniti e che sta spopolando anche in Europa.
Quando è stata lanciata e che cos’è la Super 73?
Nel mercato delle e-bike da qualche tempo ha fatto la sua comparsa la Super 73, un modello innovativo che assomiglia molto ad una moto in miniatura, che al posto del serbatoio monta la batteria ed ha il telaio a culla chiusa.
Lanciata per la prima volta da un’azienda americana con una campagna di crowdfunding, ha subito colpito al cuore gli appassionati ed ha poi fatto il suo ingresso nel mercato europeo con un modello forse meno ricercato ma sempre altamente rifinito nei dettagli e nelle finiture.
Velocità raggiunta ed autonomia della e-bike Super 73
La Super 73 è quindi un marchio di e-bike “born in Usa” che si ispira esteticamente al mondo delle moto custom, e che si pone all’avanguardia per quello che riguarda l’aspetto del motore e le applicazioni di gestione. Per rientrare nelle normative che regolano le bici a pedalata assistita raggiunge i 25 km/h ed ha un’autonomia di 80 km.
Il marchio che le ha prodotte, attivo dal 2016, ha pensato di creare un modello esteticamente riconoscibile, ispirato al vintage nel design. Le Super 73 possono essere considerate come delle city bike molto divertenti da guidare, con le ruote “fat” che garantiscono un buon comfort anche su fondi sconnessi ed un’ottima stabilità.
Dove acquistare nelle Marche la e-bike Super 73
Oggi, in Europa, la sede che le distribuisce si trova ad Amsterdam, ma come detto l’unico rivenditore nella Regione Marche è Boardroom, con i suoi due punti vendita a Civitanova Marche e a Porto San Giorgio. Tra l’altro solo qui, in Italia, potete trovare i due modelli più performanti di Super 73, la S2 e la RX.
Oltre a questi avrete chiaramente la possibilità di scegliere anche i modelli più diffusi, che al momento sono la ZX e la ZG. Questo modello di e-bike può essere customizzato e personalizzato secondo i vostri gusti, con tantissimi accessori originali e aftermarkert.
Boardroom è il vero paradiso per gli appassionati di sport e di outdoor, con un’ampia selezione di attrezzature ed articoli per snowboard e sci, skate, surf e sup, MTB, streetwear, shoes e abbigliamento tecnico. Potete visitarlo di persona o fare un giro nel sito, perché Boardroom è anche online per rispondere a tutte le esigenze di chi ama lo sport.
Solda è una della località sciistiche dove si potrà praticare lo sci fino al primo maggio. Gli impianti di risalita e relative piste servite saranno aperte nella ski area Madriccio.
Come raggiungere le piste di Solda – ski area Mandriccio
Le piste da sci possono essere raggiunte comodamente in funivia. Ricordiamo che oltre alle 2 funivie per raggiungere le stazioni di partenza degli impianti situati oltre i 2600 metri saranno attive le seggiovie Madriccio, Beltovo 1 e Beltovo 2 che servono 8 piste che raggiungono i 3000 metri di altezza (incluse due nere per sciatori esperti).
Prezzo skipass Solda
Il prezzo dello skipass giornaliero per adulti è 45 euro.
Negli ultimi anni una delle grandi novità sono state certamente le bici elettriche. Chi sceglie una mountain bike elettrica deve fare attente valutazioni che vanno dal telaio, al motore, alla trazione fino alle gomme, alla batteria e alle ruote, passando per il peso complessivo.
Stabilire in assoluto quale sia la migliore tra le mountain bike elettriche sul mercato è impossibile, anche perché la prima scelta che occorre fare è che tipo di utilizzo si farà della bici, e poi da considerare c’è il budget che si ha a disposizione. Partendo da queste due valutazioni si passa poi ad un’analisi delle altre caratteristiche.
Caratteristiche tecniche per scegliere una e-mtb ovvero una mountain bike elettrica
Il telaio
La scelta anche per le MTB elettriche è tra carbonio e alluminio. I vantaggi e gli svantaggi sono gli stessi delle bici tradizionali: alluminio più pesante, meno nervoso alla guida e con il vantaggio di capire se ci sono danni strutturali dopo una caduta.
Il carbonio è più leggero, più scattante ma anche più difficile da guidare, quindi adatto a chi cerca prestazioni più agonistiche.
La differenza la fa l’inserimento eventuale della batteria nel telaio, sul tubo obliquo. Il bilanciamento del peso ne guadagnerà e la bici sembrerà più simile ad una MTB tradizionale.
Front o Full?
La Front è ammortizzata solo sulla forcella anteriore, mentre Full anche posteriormente. Se scegliete questa seconda soluzione la bici sarà anche più utilizzabile in montagna, in discesa. Insomma se il vostro utilizzo è tipo All-Mountain vi consigliamo una Full, che assicurano un maggior comfort. Il costo è chiaramente superiore.
Le dimensioni e le ruote
Le MTB elettriche sono vendute in taglie dalla S alla Xl, ma non sono standard. Dipende dal telaio, da varie misure e dai marchi. Quindi provate sempre la bici. La tendenza per le ruote è quella da 27.5 Plus, con buona dinamicità e scorrimento. Garantiscono buono scatto nei cambi di marcia e una buona velocità media oltre che stabilità. Per quanto riguarda i freni invece, lo standard è quello dei freni a disco idraulici per motivi di sicurezza.
Il motore
Questa parte fa davvero la differenza nel mondo delle MTB elettriche, soprattutto per dimensioni, peso e coppia della spinta (che si esprime in Newton Metro). Il mercato si divide tra Shimano e Bosch, e poi ci sono anche Yamaha e Brose.
Tra i migliori motori c’è l’e8000 di Shimano, compatto e leggero. Bosch è il più voluminoso ma con linea più segmentata nelle proposte: ce n’è per tutti i gusti e le esigenze (Active Urban da 40N-m e Plus da 50 N-m, poi ci sono il Performance Line e il Performance CX con 60 e 65 N-m).
Brose invece ha peso ed ingombri intermedi e con 90 N-m. Scegliete secondo le vostre esigenze, sapendo che meno N-m significa erogazione più morbida di potenza, mentre se volete salire in montagna servono più N-m e peso contenuto. Dovete poi considerare la trasmissione e il servizio post-vendita per guasti o malfunzionamenti.
Importante è il computerino di bordo per modulare l’erogazione della potenza, con un minimo di 3 livelli: Eco (poca assistenza e poco consumo batteria), Standard, Trail, Tour (di tipo intermedio) e il livello Boost o Turbo (extra potenza). Un quarto livello sul mercato permette molte personalizzazioni. Il tutto è controllato da software anche raffinati e costosi, che necessitano di aggiornamenti circa una volta all’anno
La trasmissione
Potete scegliere tra quella tradizionale a catena o quella consigliata a cinghia. La prima è più scattante ma più nervosa, la seconda più fluida e uniforme. Entrambe devono rapportarsi alla corona anteriore (lo standard è la monocorona ma in futuro passeranno a due) e al pacco pignoni (di solito 11 velocità o al massimo 12).
Poi c’è il cambio, che non è detto sia elettronico. In molti casi per bici da 4.000 € c’è ancora il cambio meccanico.
La batteria
Distingue una bici tradizionale da una MTB elettrica. Va considerato il peso (sistema unico con il motore), la capacità espressa in Watt-ora e il numero di cicli di ricarica. L’autonomia dipende dal peso del ciclista, dalla modalità di utilizzo del motore (Eco, Turbo, Sport, Tour, Trail, Boost).
In teoria e a parità di condizioni, una batteria da 500 Wh dura di più di una da 300 Wh. Il numero di cicli di ricarica è dichiarato dal produttore (500, 1000). Oltre i 1000 l’efficienza può ridursi del 20 o del 30% e dovrete sostituire la batteria: operazione costosa.
Scegliere la mtb elettrica in base all’utilizzo
Una MTB elettrica va quindi scelta partendo dall’idea generale di utilizzo. Se pensate di farne un uso turistico su strada o sterrati, senza grossi dislivelli e con budget contenuto potete scegliere una Front con telaio in alluminio, cambio meccanico, trasmissione a catena normale e batteria da 300 o 400 Wh.
Se invece volete una bici per All-Mountain con tour impegnativi, dislivelli, discese e prestazioni, puntate al carbonio o all’alluminio idroformato 6061, cambio elettronico, batteria da 500Wh e motori con alto N-m.
Dove noleggiare e-bike e mountain bike a Sassotetto (MC)
Negozio: Indirizzo: Sassotetto (MC) Telefono: Orario e giorni di apertura: tutti i giorni Noleggio e-bike (bici elettriche): si Noleggio mountain bike: si
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.