Home Blog Page 198

California, nella località sciistica Mammoth Mountain impianti aperti fino al 30 agosto 2019

Grazie al un mese di Maggio ricco di nevicate in California, che ha fatto registrare in Sierra Nevada accumuli di neve fino a 2 metro al Main Lodge ed di oltre 3 metri in quota, la stazione sciistica di Mammoth Mountain ha deciso di prolungare la stagione, gli impianti saranno aperti fino al 30 agosto.

Al momento il passo Tioga Pass che collega il comprensorio sciistico di Mammoth Mountain al parco nazionale di Yosemite è ancora chiuso a causa di queste abbondanti nevicate.
La stagione sciistica 2018/2019 sarebbe quindi la terza della storia di questa località per numero di giorni di apertura degli impianti e piste da sci. Nel passato si era arrivati al mese di agosto solo nella stagione 1994-1995 ed in quella del 2016-2017.

Negli Usa in California impianti aperti fino al 30 agosto

Il resort di Mammoth Mountain è quindi consigliato oltre che per fare un po di sci estivo anche per visitare Mammoth Lakes ed il parco nazionale di Yosemite.
Per chi non la conoscesse questa località turistica è una delle più cool della California dove si può sciare da novembre fino a maggio grazie alle piste da sci situate a quote elevate (fino a 3371 metri slm).

Borno Ski Area, con la moto da cross rovina la pista da sci

E’ successo in Vallecamonica in Lombardia nella località sciistica di Borno Ski Area Monte Altissimo, un motociclista a bordo di una potente moto da cross ha percorso più
volte la pista da sci Col de Serf rovinando il prato.
Un vero danno in quanto gli addetti alla stazione sciistica lavorano sodo durante l’anno per mettere a puntino le piste che vengono utilizzate d’inverno per far sciare tutti gli appassionati di sci e snowboard e d’estate per renderle fruibili per le passeggiate.

Questo è il testo integrale apparso sulla pagina ufficiale Facebook della località Borno Ski Area Monte Altissimo

“La Col de Serf, come tutte le piste della Ski area, è una pista da sci in inverno, un prato da percorrere a piedi in estate.
Non è una pista per moto ed è vietato utilizzarla con mezzi motorizzati.
Farlo significa incorrere in sanzioni e rovinare il lavoro quotidiano fatto da Borno Ski Area Monte Altissimo.
Aiutateci a diffondere il messaggio e segnalate comportamenti scorretti come quello in questo video. Ci aiuterete a tutelare un luogo di tutti.”

Video della moto da cross sulla pista di Borno

OffertaBestseller N. 9

Il cavo della cabinovia Titlis Express di Engelberg si spezza: un morto e sei feriti

Un addetto alla manutenzione è rimasto ucciso e altri sei sono rimasti feriti in un incidente mentre svolgevano i normali lavori di manutenzione (revisione ed ispezione) sulla cabinovia Titlis Express che unisce la località sciistica di Titlis Engelberg e il Trübsee, sul monte Titlis, situato nella Svizzera centrale. Nessun turista è rimasto ferito durante l’incidente in quanto per via dei lavori di revisione in corso l’impianto di risalita era chiuso al pubblico. La cabinovia ad 8 posti Titlis Express coinvolta nell’incidente è stata realizzata nel 2015, è lunga 2,7 km e può trasportare 2400/ora.

Dove è accaduto l’incidente?

Il grave incidente è accaduto nella zona del Gerschnialp, proprio a metà percorso tra la stazione di partenza di Engelberg e la stazione intermedia del Trübsee.

Cosa ha causato l’incidente sulla Cabinovia di Engelberg?

Gli operai stavano stavano accorgiando la fune principale dell’impianto che si allungano normalmente durante il loro utilizzo e specialmente nella stagione estiva. Per effettuare questo tipo di lavoro i dipendenti della società degli impianti e quelli del produttore del cavo hanno attaccando una fune provvisoria come ancoraggio che ad un certo punto si è staccata ed ha colpito violentemente i sette uomini causando la morte di uno di loro e ferendo gli atri sei. I soccorsi sono stati tempestivi e sono giunti sul posto con gli elicotteri per trasportare rapidamente i feriti nell’ospedale più vicino.

Alcuni informazioni sull’azienda Titlis Railways che gestisce gli impianti di risalita della località sciistica di Engelberg, nel canton Obvaldo.

Gli impianti della Titlis Railways vengono utilizzati da 1,2 milioni di turisti ed il fatturato si attesta a 80 milioni di franchi cioè 80,6 milioni di dollari (fatturato 2018). La prima funicolare fu costruita nel 1913 mentre la prima funivia nel 1927. Oggi la società Titlis Railways gestisce 5 funivie, 6 seggiovie, l’impianto per raggiungere il ghiacciaio ed una funicolare.

Val di Fassa Panorama Music 2019: concerti in alta quota sulle Dolomiti

Una delle location del Val di Fassa Panorama Music 2019 - Credits: Moreno Bartoletti

Musica incastonata nei paesaggi d’alta quota delle Dolomiti: torna Val di Fassa Panorama Music, la cui quinta edizione si svolgerà dal 4 luglio al 25 agosto. Con i suoi dodici concerti all’aperto in orario diurno (oltre a un paio di serate in teatro), la rassegna musicale fa dei paesaggi dolomitici della Val di Fassa dei protagonisti assoluti dello spettacolo, non meno dei live, che saranno tutti a ingresso gratuito. Contesti naturalistici suggestivi sempre diversi faranno da cornice ai concerti: Ciampedie (Vigo di Fassa), Buffaure (Pozza di Fassa), Ciampac (Alba di Canazei), Col Margherita (Passo San Pellegrino), lo Chalet Valbona (Lusia, Moena), il Rifugio Fredarola (Belvedere, Canazei), il Rifugio Friedrich August (Col Rodella, Campitello di Fassa), la Baita Paradiso (Passo San Pellegrino). Qui musica e natura d’alta montagna suoneranno all’unisono. Tutti i luoghi sono raggiungibili con gli impianti di risalita ma anche a piedi, per chi vuole aggiungere un tocco sportivo e avventuroso all’ascolto.

In cartellone si distinguono vari percorsi di ascolto: le canzoni, d’autore o jazz, in lingue minoritarie (con Martina Iori,Felix Rossy e Rita PayésSilvia Michelotti, i DimonicElsa Martin), la sinergia tra musica classica e jazz (SaxofolliaOlivia Trummer e Nicola Angelucci, Raffaella Zagni e Angela PalfraderCamilla Dell’Agnola eValentina Turrini), varie gradazioni di musica black (soul, blues, rock, gospel, reggae…) con i Lost Boys, gli Ukulele LoversMarco Furio Forieri e i Venice Ska-JBetty VittoriTitti Castrini, i Bandanera Afrobeat.

Val di Fassa Panorama Music 2019 è organizzato dalle Società impianti a fune della Val di Fassa, in collaborazione con l’Azienda per il Turismo della Val di Fassa.

“Lingue minoritarie, giovani e musica jazz” è una vera e propria rassegna nella rassegna, attraverso la quale Val di Fassa Panorama Music dà risalto ad artisti che lavorano su testi in lingue minoritarie.

Due appuntamenti si svolgeranno in via eccezionale in orario serale al Teatro Navalge di Moena. Il 14 luglio un doppio set vedrà impegnati il gruppo della cantautrice ladina Martina Iori e, a seguire, dalla Catalogna, il quintetto del trombettista Felix Rossy con l’aggiunta della cantante e trombonista Rita Payés. Martina Iori è ormai un nome di riferimento della scena musicale ladina, consacrata dalla vittoria di importanti concorsi internazionali dedicati alla canzone in lingue minoritarie come il Suns Europe e il Liet International. Il giovane Felix Rossy, figlio d’arte (il padre è Jorge Rossy) e figura emergente della scena jazzistica iberica, aprirà le porte della sua band alla giovanissima Rita Payés, che ad appena 19 anni è già un fenomeno: le sue performance vantano milioni di visualizzazioni su YouTube. Il 25 agosto, Disaster, l’ensemble jazz della scuola di musica di Lana, farà da apertura per la band della cantante e chitarrista friulana Silvia Michelotti. Il suo “Il Princip content e altris contis” si ispira alle favole di Oscar Wilde, dimostrando come sia possibile produrre cultura in lingua friulana senza tirare in ballo le tradizioni popolari, confrontandosi invece con l’attualità di temi di denuncia, ribellione e ricerca spirituale.

Diurni e in alta quota saranno invece gli altri spettacoli dedicati alle lingue minoritarie. Il 25 luglio (Ciampac – Alba di Canazei) con i Dimonic, band che fonde pop, jazz e funk in un insieme mozzafiato, valorizzando le sonorità delle lingue ladina, inglese e italiana. Il 28 luglio (Baita Paradiso – Passo San Pellegrino) con il trio della cantante Elsa Martin, che scava nell’espressività lirica del friulano.

I concerti di “Lingue minoritarie, giovani e musica jazz” sono organizzati in collaborazione con l’Associazione di Cultura e Musica “La Grenz” di Moena, con il contributo della Regione Trentino – Alto Adige, della Provincia Autonoma di Trento e del Comun General de Fascia.

Ampio spazio avranno le musiche black, in innumerevoli varianti, dall’incalzante e propulsivo rock-blues dei Lost Boys (4 luglio, Rifugio Fredarola – Belvedere – Canazei) al contagioso swing-pop degli Ukulele Lovers, con una decina di suonatori di ukulele, oltre alla ritmica (11 luglio, Buffaure – Pozza di Fassa). E poi il sassofonista e cantante Marco Furio Forieri (ex Pitura Freska) assieme ai Venice Ska-J, col loro esuberante ska in ‘salsa lagunare’ (18 luglio, Chalet Valbona – Lusia – Moena); il trio della vocalist Betty Vittori, attento alle ‘radici’ del soul ma pronto a incursioni verso altri territori (21 luglio, Ciampedie – Vigo di Fassa); il quintetto del fisarmonicista Titti Castrini, che viaggia da New Orleans alla canzone d’autore, tra atmosfere gitane e swing anni Trenta (1 agosto, Buffaure – Pozza di Fassa); le torrenziali improvvisazioni su travolgenti ritmiche afrobeat del quartetto Bandanera Afrobeat, creato dal batterista senegalese Moulaye Niang assieme al percussionista Mafal Diaw (4 agosto, Rifugio Friedrich August – Col Rodella – Campitello di Fassa).

Classica e jazz flirtano tra di loro nelle restanti date del programma. Il quartetto di sassofoni Saxofollia (22 agosto, Col Margherita – Passo San Pellegrino) si muove con disinvoltura tra vari repertori: barocco, classico, operistico e jazz, con incursioni dallo swing al be-bop fino al jazz contemporaneo. La pianista Raffaella Zagni e la violinista Angela Palfradernel loro “Non Solo Tango” (8 agosto, Ciampedie – Vigo di Fassa) intrecciano le sonorità classiche dei loro strumenti con spunti jazzistici e varie forme di danza (tango, valzer, czarda, rumba…), in una variopinta assimilazione di materiali musicali eterogenei. Strumenti arcani (come la dulsetta) saranno in mano a Camilla Dell’Agnola e Valentina Turrini, il cui “Canti del Vivo” è un concerto canoro polifonico e strumentale che entra in stretta simbiosi con l’ambiente naturale che lo ospita (18 agosto, Ciampac – Alba di Canazei) e il cui repertorio attinge a diverse culture tradizionali. Sarà invece schiettamente jazzistico il duo che affianca la cantante e pianista tedesca Olivia Trummer e il batterista Nicola Angelucci: un connubio strumentale insolito, favorito dall’ormai lungo affiatamento tra i due musicisti (11 agosto, Chalet Valbona – Lusia – Moena).

Programma,date,cantanti e gruppi del Val di Fassa Panorama Music 2019

Giovedì 4 luglio, ore 12
Rifugio Fredarola – Belvedere – Canazei
Blues-rock
THE LOST BOYS
Poncio Belleri (chitarra), Ottavio Barbieri (tastiere), Nicola Zanardelli (basso), Paolo Zanaglio (batteria)
In caso di maltempo il concerto si terrà all’interno del Rifugio Fredarola

Giovedì 11 luglio, ore 12
Buffaure – Pozza di Fassa
Swing, pop, blues, gospel
UKULELE LOVERS
In caso di maltempo il concerto si terrà presso il Padiglione Manifestazioni di Pozza di Fassa alle ore 14:30

Domenica 14 luglio, ore 21
Teatro Navalge – Moena
“Lingue minoritarie, giovani e musica jazz”
MARTINA IORI  (Ladinia)
Martina Iori (voce, chitarra, ukulele), Matteo Cuzzolin (sax tenore), Matteo Rossetto (chitarra elettrica), Marco Stagni (contrabbasso), Enrico Tommasini (batteria)

FELIX ROSSY QUINTET with special guest RITA PAYÉS (Catalunya)
Felix Rossy (tromba), Tomeu Garcias (trombone), Ben Tiberio (basso), Andreu Pitarch (batteria), Davis Whitfield (piano), Rita Payés (voce, trombone)

Il concerto fa parte della rassegna “Lingue minoritarie, giovani e musica jazz” promossa dall’Associazione di Cultura e Musica “La Grenz” di Moena con il contributo della Regione Trentino – Alto Adige, della Provincia Autonoma di Trento e del Comun General de Fascia

Giovedì 18 luglio, ore 12
Chalet Valbona – Lusia – Moena
Reggae, ska, swing
MARCO FURIO FORIERI & VENICE SKA-J
Marco Furio Forieri (voce, sax), Edoardo Brunello (sax alto e tenore), Marcello Faggionato (tromba), Frank Martino (chitarra), Mauro Zulian (tastiere), Daniele Vianello (basso), Alan Liberale (batteria)
In caso di maltempo il concerto si terrà all’interno dello Chalet Valbona

Domenica 21 luglio, ore 12
Ciampedie – Vigo di Fassa
Soul

BETTY VITTORI
Betty Vittori (voce), Felice Cosmo (tastiere), Federica Zanotti (batteria)
In caso di maltempo il concerto si terrà presso la sala consigliare del comune di Vigo di Fassa alle ore 14:30

Giovedì 25 luglio, ore 12
Ciampac – Alba di Canazei
“Lingue minoritarie, giovani e musica jazz”
DIMONIC (Ladinia)
Judith Geissler, Lucia Kastlunger (voce), Moritz Grübel (sax alto), Florian Donaubauer (tastiere), Chris Kilgenstein (chitarra), Johannes Göller (basso), Matthias Bäuerlein (batteria)
In caso di maltempo il concerto si terrà all’interno del Rifugio Crepa Neigra
Il concerto fa parte della rassegna “Lingue minoritarie, giovani e musica jazz” promossa dall’Associazione di Cultura e Musica “La Grenz” di Moena con il contributo della Regione Trentino – Alto Adige, della Provincia Autonoma di Trento e del Comun General de Fascia

Domenica 28 luglio, ore 12
Baita Paradiso – Passo San Pellegrino
“Lingue minoritarie, giovani e musica jazz”
ELSA MARTIN TRIO (Friuli)
Elsa Martin (voce), Alessandro Turchet (contrabbasso), Andrea Ruggeri (batteria)
In caso di maltempo il concerto si terrà presso l’Hotel Arnika al Passo San Pellegrino alle ore 14:30
Il concerto fa parte della rassegna “Lingue minoritarie, giovani e musica jazz” promossa dall’Associazione di Cultura e Musica “La Grenz” di Moena con il contributo della Regione Trentino – Alto Adige, della Provincia Autonoma di Trento e del Comun General de Fascia

Giovedì 1 agosto, ore 12
Buffaure – Pozza di Fassa
Gipsy swing
TITTI CASTRINI & IL SUO QUINTETTO
Titti Castrini (fisarmonica, voce), Daniele Richiedei (violino), Martino De Franceschi (contrabbasso), Davide Veronese (tromba, voce), Cesare Valbusa (percussioni)
In caso di maltempo il concerto si terrà presso il padiglione manifestazioni di Pozza di Fassa alle ore 14:30

Domenica 4 agosto, ore 12
Rifugio Friedrich August – Col Rodella – Campitello di Fassa
World music
BANDANERA AFROBEAT
Mafal Diaw (percussioni), Stefano Ottogalli (chitarra), Alvise Seggi (basso), Moulaye Niang (batteria)
In caso di maltempo il concerto si terrà all’interno del rifugio Friedrich August

Giovedì 8 agosto, ore 12
Ciampedie – Vigo di Fassa
Classica, tango
NON SOLO TANGO
Raffaella Zagni (pianoforte), Angela Palfrader (violino)
In caso di maltempo il concerto si terrà presso la sala consigliare del comune di Vigo di Fassa alle ore 14:30

Domenica 11 agosto, ore 12
Chalet Valbona – Lusia – Moena
Jazz
OLIVIA TRUMMER & NICOLA ANGELUCCI
Olivia Trummer (pianoforte, tastiere, voce), Nicola Angelucci (percussioni)
In caso di maltempo il concerto si terrà all’interno dello Chalet Valbona

Domenica 18 agosto, ore 12
Ciampac – Alba di Canazei
CANTI DEL VIVO
concerto canoro polifonico e strumentale di e con Camilla Dell’Agnola e Valentina Turrini
In caso di maltempo il concerto si terrà all’interno del Rifugio Crepa Neigra

Giovedì 22 agosto, ore 12
Col Margherita – Passo San Pellegrino
Musica classica, jazz
SAXOFOLLIA
Fabrizio Benevelli (sax soprano), Giovanni Contri (sax alto), Marco Ferri (sax tenore),  Alessandro Creola (sax baritono)
In caso di maltempo il concerto si terrà presso l’Hotel Arnika al Passo San Pellegrino alle ore 14:30

Domenica 25 agosto, ore 21
Teatro Navalge – Moena
“Lingue minoritarie, giovani e musica jazz”
DISASTER
Ensemble jazz della scuola di musica di Lana
Maximilian Tribus, Marius Lungu, Susanne Überbacher (sax), Stefan Wallnöfer (trombone), Clemens Plaschke (pianoforte), Thomas Wallnöfer (basso), Florian Weiss (batteria)

SILVIA MICHELOTTI & BAND (Friuli)
Silvia Michelotti (voce, chitarra), Leo Virgili (tastiere, percussioni), Leonardo Duranti (chitarre), Marco D’Orlando (percussioni)
Il concerto fa parte della rassegna “Lingue minoritarie, giovani e musica jazz” promossa dall’Associazione di Cultura e Musica “La Grenz” di Moena con il contributo della Regione Trentino – Alto Adige, della Provincia Autonoma di Trento e del Comun General de Fascia

Per maggiori informazioni:
APT Val di Fassa:
Strèda Roma, 36
38032 Canazei (TN)
Telefono: 0462 609500

Orso passeggia in centro a Roccaraso, il video girato da un cittadino

Come mostra il video girato da un cittadino si vede un orso taglia media che passeggia al limite del bosco proprio vicino al centro della nota località turistica di Roccaraso. Esattamente il filmato è stato girato nella località chiamata “Il Quadrone”.

Video dell’orso che passeggia in centro a Roccaraso (Abruzzo)

A ROCCARASO LARGO AGLI ORSI…IERI MATTINA IN PIENO CENTRO

Gepostet von Roccaraso Futura am Dienstag, 4. Juni 2019

Boardroom Civitanova Marche, il nuovo negozio di abbigliamento sportivo e attrezzature tecniche

L'interno del negozio Boardroom di Civitanova Marche (MC)

Il famoso negozio di Porto San Giorgio apre un nuovo punto vendita a Civitanova Marche (lungomare centro), arricchendo l’offerta ed i servizi.

Che siate professionisti o principianti, l’abbigliamento sportivo da sci e snow è una necessità di cui non si può fare a meno, e Boardroom è la risposta a tutte queste necessità!

Sin dal 2007, con lo storico punto vendita di Porto San Giorgio, Boardroom è un centro specializzato in snowboard ed uno dei pochi rivenditori selezionati Burton (marchio top nel settore). Da aprile 2019, Bardroom ha raddoppiato la sua sfida aprendo un nuovo punto vendita a Civitanova Marche, trasferendo tutte le competenze e le esperienze nel negozio situato sul lungomare centro.

Cosa e quali marchi puoi trovare nel negozio Boardroom di Civitanova Marche?

Oltre al materiale per snowboard, Boardroom propone abbigliamento tecnico da neve e streetwear, abbigliamento tecnico e articoli per skate, surf e sup, oltre ad un’ampia scelta di sneakers, proprio per soddisfare tutti i gusti. Se vi state chiedendo quali marchi potete trovare, ecco qualche dritta:

  • Streetwear: Vans, Dc Shoes, Quiksilver, Ripcurl, Picture, Doomsday, Rhythm, Aevor, Thrasher, Santacruz, Lakai, Lightning Bolt, Volcom, Neff, Dickies
  • Snowboard: Burton, Capita, Jones, Electric, Von Zipper, Out Of, Union, Rome, Arbor, Bataleon, Nitro, Thirtytwo
  • Sci freeride: Scott, Faction, Outdoor Research, Norrona
  • Pattini: Fila, Roces
  • Skate/surfskate: Globe, Powell Peralta, Penny, Carver, Slide, Outride

Da circa due anni, poi, da Boardroom potete trovare anche il meglio delle attrezzature e degli accessori per lo sci, soprattutto freeride e freestyle. Proprio in questo settore, Boardroom ha una strettissima collaborazione con i “Cacciatori di Powder”, ambassador dei marchi Scott Sports e Outdoor Research, con i quali si organizzeranno anche uscite invernali per avvicinare il pubblico al mondo del freeride in maniera consapevole.

Abbigliamento tecnico da neve, accessori, snowboard e sci

Chi è appassionato di neve e sport invernali, sa quanto siano importanti i dettagli nell’abbigliamento tecnico da neve e negli accessori. Perché rinunciare alla qualità se si ha a disposizione un posto come Boardroom?
Protezioni, guanti, caschetti, cuffie, maschere, oltre naturalmente ai migliori marchi di tavole, attacchi e scarponi, per godersi a pieno tutto il meglio dello snowboard e dello sci.

Abbigliamento da montagna estivo per trekking, arrampicata ed escursioni outdoor

Con l’apertura del punto vendita di Civitanova Marche, alla vasta gamma di prodotti venduti si è aggiunto anche l’abbigliamento da montagna estivo per trekking, arrampicata ed escursioni outdoor, in cui spiccano i marchi Outdoot Research e Norrona.

Abbigliamento tecnico da surf

Ampliata anche la scelta su mute ed accessori surf, con marchi come Ripcurl, Hurley, Fcs, Northcore.

Boardroom offre anche il servizio di noleggio e riparazione di tavole da surf, sup, canoe, pattini, snowboard e sci

Il servizio che offre Boardroom è davvero a 360 gradi, con possibilità di noleggio e riparazione, sia per tavole da surf, sup, canoe e pattini in estivo, sia ovviamente su snowboard e sci in invernale.

Aperte poi, nel corso degli anni, diverse collaborazioni con varie surf-house in giro per il mondo e con istruttori di skate, surf, sup, con i quali si organizzano surf trip all’estero.

Come arrivare al negozio Boardroom di Civitanova Marche

Chiama ora per maggiori informazioni

Boardroom – shop Civitanova Marche
Viale Matteotti 228
62012 Civitanova Marche (MC)
Telefono: 3385331823

Corsi Sci Estivo a Les Deux Alpes: JAM SESSION ti insegna a sciare bene

Un istruttore durante i corsi di sci estivo della Jam Session

Sei un appassionato di montagna e vuoi imparare a sciare bene? Lo sci estivo è l’ideale per dedicarti al perfezionamento tecnico.

Sci estivo sul ghiacciaio di Les Deux Alpes in Francia

Si pratica nelle alte quote dei ghiacciai dove la neve si mantiene per tutto l’anno. Il ghiacciaio di Les 2 Alpes è tra i più belli al mondo e le piste si sviluppano dai 3600 ai 2800 metri di altitudine.
Qui, l’organizzazione italiana Jam Session propone speciali corsi intensivi di sci dedicati a chi vuole acquisire una sciata moderna e con un’impronta più dinamica, sportiva ed elegante.

Quando iniziano a Les Deux Alpes i corsi di sci estivo della Jam Session?

Dal 15 giugno al 25 Agosto saranno ben 10 le settimane di corsi Full Immersion per un sicuro salto di qualità e per il più grande piacere di imparare!
Ottimo il rapporto qualità/prezzo, con pacchetti da 6 giorni di pensione completa, skipass e corso full immersion a soli 1.160 euro tutto compreso. Possibili anche soggiorni di durate inferiori, es. 3-4-5 giorni, rispettivamente a 621-798-975 Euro.

Tecnica, trucchi e segreti su come sciare bene

Un gruppo di professionisti che passo dopo passo saranno in grado di guidarti in un percorso di apprendimento fatto di trucchi e segreti, accorgimenti ed esempi. Una didattica speciale originale ed efficacissima che Jam Session divulga ogni anno in youtube con le video-lezioniJam Session Check Point”.

D’altronde, per Valerio, Michele e Paolo Malfatto, fondatori della Jam Session nata nel 1986, lo sci è sempre stata una passione forte trasformatasi in attività lavorativa ai massimi livelli di professionalità.
Insieme a loro uno staff di tecnici appassionati e preparatissimi. Un team che ha messo a punto un sistema didattico coinvolgente, appassionante, ideale per farvi raggiungere grandi risultati in tempi brevi.

“La nostra mission è di insegnare a “sciare bene” a tutti coloro che già sciano abbastanza bene e che vogliono fare il “salto di qualità”… soddisfare la voglia di imparare perché ognuno possa mettere una buona tecnica al servizio del proprio piacere di sciare.”

Il maestro di sci è sempre collegato con l’allievo attraverso la radio-guida Whisper

La Jam Session Ski Academy unisce competenza tecnica, rigore ed empatia. Con la radio-guida Whisper, il maestro di sci fornisce correzioni e consigli e con il video può fare analisi tecniche sia in pista che in aula.
Tutti i Maestri sci, gli Allenatori Federali e gli Istruttori Nazionali della Jam Session Ski Academy Network sono italiani.

Corsi di sci disponibili: pacchetti full immersion e pacchetti individuali

Oltre ai pacchetti full immersion (lezioni in piccoli gruppi di 4-6 allievi) possono anche essere richiesti pacchetti individuali  “Full Day Top Service” (per 1-2-3 allievi al massimo) il top per il massimo risultato nel più breve tempo. Valerio Malfatto, Paolo Malfatto e Marco Martini fondatori della Jam e sviluppatori della speciale ed originale didattica saranno i docenti di questi corsi, a vostra disposizione per le 8-10 ore di
attività.
Programmi speciali anche per le famiglie, con prezzi fortemente scontati per il soggiorno in hotel dal 22 luglio al 25 agosto e la possibilità di avere  un “Maestro dedicato”; per tre giorni a prezzi decisamente interessanti.

Programma del corso di sci estivo a Les Deux Alpes

Insomma, il programma del corso di sci inizia dalle ore 7,20 del mattino i gruppi di 4-6 allievi iniziano il lavoro in pista che dura poi fino alle 12,30, pronti per imparare con nuove tecniche e nuove sperimentazioni. Pomeriggio libero e tardo pomeriggio dalle 18 alle 19,30 tutti in sala video per le analisi e gli approfondimenti tecnici. Inoltre, in allenamento in palestra o all’aperto, 3 interessantissime sessioni di esercizi di propriocezione per capire a fondo i movimenti più importanti ed accelerare i tempi di apprendimento.

Dopo l’estate, poi, Jam Session riprende il programma dei corsi per l’autunno, l’inverno e la primavera. In autunno ben 4 appuntamenti pre-stagionali; in inverno un intenso programma di corsi e tour nelle località sciistiche italiane e con le trasferte all’estero; nel 2020 gli eventi Jam Friends per chiudere la stagione invernale in bellezza e programmare lo sci estivo con tante anticipazioni tecniche e ski test 2021.

Cosa comprende l’offerta Jam Session

Ricordate che l’offerta Jam Session è comprensiva di Hotel Jam Session in pensione completa, Skipass e corso full immersion. L’offerta più classica prevede 6 giorni in hotel, skipass e corso.

Sconto speciale per tutti gli iscritti a SciMarche.it

Per tutti gli iscritti a SciMarche.it Jam Session concederà uno sconto del 20%* (al momento della prenotazione comunicate alla Jam Session l’email con la quale avete effettuato l’iscrizione a SciMarche.it).
*NOTA BENE: lo sconto viene applicato sulla quota corso di sci e non sul pacchetto completo.

Come prenotare i corsi sci Jam Session

Per maggiori chiarimenti e per prenotare i corsi sci potete inviare una mail a info@jamsession.it oppure chiamare ai seguenti numeri telefonici: +39 335/662.96.90 – +33 476.79.05.01 inoltre nel seguente link potete trovare tutte le informazioni sul programma e prezzi dei corsi di sci estivo

Calendario Coppa del Mondo snowboard 2019-2020: le date e il programma di tutte le gare dell’inverno

Credits: Alberto Maffei

Dalla riunione della FIS che si svoltà recentemente in Croazia a Dubrovnik è stato comunicato il calendario di Coppa del mondo di snowboard per la stagione 2019/2020.

Le gare in programma sono ben 44 che si terranno in 13 nazioni diverse e saranno così divise:

  • 9 giganti paralleli
  • 1 gigante parallelo a squadre
  • 5 slalom paralleli
  • 3 slalom paralleli a squadre
  • 8 snowboardcross
  • 3 snowboardcross a squadre
  • 4 halfpipe
  • 5 slopestyle
  • 6 big air

Dove si terranno in Italia le competizioni valide per la Coppa del mondo di snowboard?

Per la stagione 2019/2020 ci sono ben sei località sciistiche italiane, 6 date ad elevata adrenalina, vediamo quali sono e le relative discipline:

  1. Modena Fiere durante la fiera evento Skipass (big air – sabato 2 novembre 2019)
  2. Cortina d’Ampezzo (gigante parallelo – sabato 14 dicembre 2019)
  3. Carezza (gigante parallelo – giovedì 19 dicembre 2019)
  4. Cervinia (snowboardcross – sabato 21 dicembre 2019)
  5. Seiseralm (slopestyle – giovedì 23 gennaio 2020)
  6. Piancavallo (uno slalom parallelo ed uno slalom parallelo a squadre – sabato 25 e domenica 26 gennaio 2020)

Programma completo delle gare (date e località sciistiche) di Calendario Coppa del Mondo snowboard 2019-2020

  • Dom. 25/08/19 – BA maschile e femminile Cardrona (Nzl)
  • Sab. 02/11/19 – BA maschile e femminile Modena (Ita)
  • Sab. 30/11/19 – BA maschile e femminile Pechino (Chn)
  • Sab. 07/12/19 – PGS maschile e femminile Bannoye (Rus)
  • Dom. 08/12/19 – PSL maschile e femminile Bannoye (Rus)
  • Sab. 14/12/19 – PGS maschile e femminile Cortina (Ita)
  • Dom. 15/12/19 – HP maschile e femminile Copper Mountain (Usa)
  • Dom. 15/12/19 – SBX maschile e femminile Montafon (Aut)
  • Gio. 19/12/20 – PGS maschile e femminile Carezza (Ita)
  • Sab. 21/12/19 – SBX maschile e femminile Cervinia (Ita)
  • Sab. 21/12/19 – HP maschile e femminile Secret Garden (Chn)
  • Sab. 21/12/19 – BA maschile e femminile (Usa) in località da stabilire

  • Sab. 04/01/20 – BA maschile e femminile Duesseldorf (Ger)
  • Sab. 04/01/20 – PGS maschile e femminile Lackenhof (Aut)
  • Dom. 05/01/20 – PGS Team Lackenhof (Aut)
  • Ven. 10/01/20 – SBX maschile e femminile Bad Gastein (Aut)
  • Sab. 11/01/20 – PGS maschile e femminile Scuol (Svi)
  • Sab. 11/01/20 – SBX team mista Bad Gastein (Aut)
  • Mar. 14/01/20 – PSL maschile e femminile Bad Gastein (Aut)
  • Mer. 15/01/20 – PSL Team Bad Gastein (Aut)
  • Mer. 15/01/20 – SS maschile e femminile Laax (Svi)
  • Gio. 16/01/20 – HP maschile e femminile Laax (Svi)
  • Ven. 17/01/20 – SS maschile e femminile Laax (Svi)
  • Sab. 18/01/20 – PGS maschile e femminile Rogla (Slo)
  • Sab. 18/01/20 – HP maschile e femminile Laax (Svi)
  • Gio. 23/01/20 – SS maschile e femminile Seiseralm (Ita)
  • Sab. 25/01/20 – SBX maschile e femminile Big White (Can)
  • Sab. 25/01/20 – PSL maschile e femminile Piancavallo (Ita)
  • Dom. 26/01/20 – PSL Team Piancavallo (Ita)
  • Dom. 26/01/20 – SBX Team mista Big White (Can)
  • Sab. 01/02/20 – SBX maschile e femminile Feldberg (Ger)
  • Dom. 02/02/20 – SBX Team mista Feldberg (Ger)
  • Sab. 01/02/20 – SS maschile e femminile Mammoth (Usa)
  • Dom. 16/02/20 – SS maschile e femminile Calgary (Can)
  • Sab. 14/02/20 – HP maschile e femminile Calgary (Can)
  • Dom. 23/02/20 – PGS maschile e femminile PyeongChang (Kor)
  • Sab. 29/02/20 – PGS maschile e femminile Blue Mountain (Can)
  • Sab. 29/02/20 – SBX maschile e femminile Secret Garden (Chn)
  • Dom. 01/03/20 – PSL maschile e femminile Blue Mountain (Can)
    Sab. 07/03/20 – SBX maschile e femminile Sierra Nevada (Spa)
  • Sab. 14/03/20 – PSL maschile e femminile Winterberg (Ger)
    Dom. 15/03/20 – PSL Team Winterberg (Ger)
  • Dom. 15/03/20 – SBX maschile e femminile Veysonnaz (Svi)
  • Sab. 21/03/20 – SS maschile e femminile Spindleruv Mlyn (Cze)

Nella stazione sciistica di Ladurns in arrivo la nuova seggiovia esaposto Wastenegg

Ottime notizie per i turisti della località invernale Ladurns (BZ) in Val di Fleres, è in arrivo per la prossima stagione sciistica una seggiovia nuova di zecca a sei posti Wastenegg.

Ladurns, nuova seggiovia esaposto Wastenegg

La esaposto Wastenegg sostituirà il vecchio impianto di risalita che era stato costruito nel 2002. Come tutte le ultime seggiovie realizzate dall’azienda Leitner Ropeways le sedute Premium Chair Evo saranno disegnate da Pininfarina così come la cupola che garantirà in caso di brutto tempo il massimo comfort massimizzato anche dal tipo dei materiali utilizzati come la vera pelle ed imbottiture innovative. In circa cinque minuti gli sciatori che si imbarcheranno a 1512 metri slm, raggiungeranno la stazione di arrivo posizionata a 2023 metri slm.
Il  nuovo impianto permetterà di raggiungere la famosa pista sette che fu intitolata all’ex sciatore italiano Patrick Staudacher che vinse la medaglia d’oro ai Mondiali di Are del 2007.

Bike Park nei Monti Sibillini

Gli amanti della mountain bike e della montagna possono divertirti nei bike park sui Monti Sibillini situati in provincia di Macerata.
In tutte le strutture attrezzate i bikers potranno fare percorsi panoramici e godersi le discese grazie ai molti tracciati adatti ad ogni preparazione tecnica e disciplina come la mountain bike, il downhill, l’enduro, il freeride e l’all mountain.
In alcuni bike park la risalita è garantita da seggiovie mentre in altri da navette (shuttle).

Elenco BikePark nei Monti Sibillini

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.