E’ successo a Manchester in Inghilterra, tre ragazzi di Birmingham eludendo il servizio di sicurezza sono riusciti a rimanere all’interno della pista da sci indoor situata nel Chill Factore Snow Park a Manchester, che detiene il record di pista da sci coperta più grande di tutta l’Inghilterra.
Dopo diverse ore passate a divertirsi al suo interno con sci, snowboard e non solo il trio è stato scoperto perchè hanno dimenticato al suo interno una camera da ben 5000 sterline.
I ragazzi dopo essersi divertiti ed aver ripreso le loro acrobazie hanno pagato una guardia per poter uscire intorno alle ore 6 del mattino come riporta il Daily Mail.
I managers del Chill Factore Snow Park hanno dichiarato di aver aperto un’inchiesta per verificare chi all’interno dello staff della sicurezza abbia commesso degli errori o negligenze.
Snowboard di notte nella pista chiusa, scoperti perchè dimenticano la loro camera
Madonna di Campiglio, sabato 18 novembre apertura impianti
Con sabato 18 novembre inizia la stagione invernale dello sci a Madonna di Campiglio.
Come da tradizione ormai consolidata, saranno in funzione gli impianti della zona Grosté, la parte più alta del comprensorio sciistico, che grazie ai 30/40 cm di neve naturale caduta nei giorni scorsi, sommati ad una buona quantità di neve programmata, saranno in grado di garantire un’ottima sciabilità dai 2.500 m di Cima Grosté sino ai 1.890 m della Vagliana con oltre 600 m di dislivello.
Con orario continuato 09:00-16:00, saranno in esercizio i due tronchi delle telecabine Grosté, la seggiovia 6 posti ad agganciamento automatico Grosté Express e le seggiovie quadriposto Rododendro e Boch.
Piste aperte Madonna di Campiglio
Le piste aperte saranno Graffer, Lame e Boch per un totale di oltre 7 km, e la parte alta dell’Ursus Snowpark, allestito con alcune strutture. Si sta lavorando alacremente per predisporre le piste Spinale Diretta e Fortini che permetterebbero, dalla sommità della seggiovia Boch di giungere, sci ai piedi, sino in zona Fortini, alla partenza del 1° tronco della telecabina Grosté a 1.600 m di quota. Se così fosse sarebbero oltre 10 i km di piste sciabili con un dislivello di circa 800 m.
Prezzi Skipass Madonna di Campiglio
Il prezzo dello skipass giornaliero sarà promozionale: 30 Euro per gli Adulti, 25 Euro per gli Junior e 15 Euro per Bambini fino a 8 anni. Le biglietterie aperte saranno quelle del Grosté e 5 Laghi con orario continuato dalle 08:30 alle 17:00.
Orari e giorni apertura impianti Madonna di Campiglio
Gli impianti di Madonna di Campiglio rimarranno aperti sabato 18 e domenica 19 novembre, riapriranno il fine settimana successivo 25 e 26 novembre per restare poi aperti in modo continuativo da sabato 2 dicembre sino a domenica 15 aprile 2018.
Cortina d’Ampezzo apertura impianti
Lo scorso sabato è stata aperta in anticipo di 15 giorni la prima skiarea a Cortina d’Ampezzo per la precisione la seggiovia Falzarego 2 (Passo Falzarego) nella skiarea Col Gallina.
Ski area Faloria – Cortina d’Ampezzo
Grazie alle nevicate di questi giorni domani apertura impianti prevista anche nella skiarea del Faloria, dove gli impianti di risalita operativi saranno: la funivia Cortina Mandres Faloria, lo skilift Tondi e la seggiovia Vitelli.
Le piste da sci aperte saranno: la Tondi sul Faloria, la Faloria Normale fino al punto di partenza della seggiovia Vitelli.
Ski area Tofane – Cortina d’Ampezzo
L’apertura sarà totale dal 25 novembre in quanto aprirà anche la skiarea delle Tofane la più grande di Cortina d’Ampezzo. Segnaliamo che sarà aperta sempre dal 25 novembre fino al 2 aprile 2018 la funivia Freccia nel Cielo.
Centri benessere con piscine riscaldate sulla neve
Un bel bagno caldo durante l’inverno, magari proprio mentre fuori nevica ed in una zona di montagna, è un po’ il sogno degli appassionati della neve e degli sport invernali.
Scopriamo alcuni tra i migliori centri benessere situati in montagna dove godersi la vacanza nel massimo relax delle piscine riscaldate sulla neve.
Le migliori spa in montagna sono luoghi rilassanti con piscine riscaldate ed acque termali calde, biosaune e lettini riscaldati dove poter godere di momenti indimenticabili magari dopo una giornata passata sulle piste da sci.
Molto spesso, poi, alcuni di questi centri hanno anche viste panoramiche tra le montagne e la neve.
I migliori centri benessere con piscine riscaldate sulla neve
Tra queste strutture c’è sicuramente la spa Sorgenti del Gran Paradiso del Bellevue Hotel & SPA, a Cogne. Molti percorsi acquatici e relax, grotte e saune.
A Bormio si trova invece il Centro Terme e Benessere Bagni Nuovi, con ben 4 percorsi termali e La Baita di Lucina, con sauna panoramica e musicoterapia.
A Castelrotto, in Alto Adige, uno dei centri più moderni è la spa del Wellness Residence Schgaguler, con piscina panoramica sulle Dolomiti.
Tra i migliori centri benessere in montagna, sempre nelle Dolomiti c’è il Castello di Dolasilla, a San Vigilio di Marebbe. Cinque piani con design in cristallo e la terrazza panoramica.
Spostandoci sul Monte Rosa invece, AllegroItalia Alagna Palace è formato da 50 unità abitative che garantiscono trattamenti personalizzati a due passi dall’impianto Monterosa Ski.
Il nostro tour dei centri benessere in montagna più belli del mondo prosegue nelle montagne della Savoia, precisamente in Val Thorens, con Hameau du Kashmir, che dispone di ampia piscina, bagno turco e saune. A Saint Veran, l’Hotel & Spa l’Alta Peyra si trova a 2060 metri, nel comune più alto d’Europa, e da lì si può godere di un panorama incredibile.
L’Alta valle della Dora Baltea offre il QC Terme, a Pré Saint Didier: acque termali, idromassaggi e montagne innevate.
Kulm Spa, a St. Moritz, è un altro centro assolutamente da visitare se volete rilassarvi tra le montagne.
Da non perdere, sempre a St. Moritz, anche il palace Wellness, posto all’interno del Badrutt’s Palace Hotel.
Superficie di 500 metri quadri, docce, saune, bagni turchi e wellness con idromassaggio vi aspettano invece a La val Berg spa di Brigels: relax alpino e pareti in quarzite.
Il Maierl Alm & Chalets di Kitzbühel è composto da 5 chalet con sauna, idromassaggio e area spa che affacciano sulle piste.
Nelle Alpi svizzere di sicuro interesse per voi sarà The Chedi Andermatt: 2400 metri quadri con stile alpino ed asiatico, piscina esterna riscaldata e piscina panoramica.
In Tirolo c’è Atrium Spa, ad Achenkirch, all’interno di un hotel a 5 stelle che propone cucina gourmet bio, yoga e meditazioni, oltre a medicina cinese.
Poco lontano, in Austria, l‘hotel Aqua Dome propone una spa 3000 dove usufruire di trattamenti in coppia, lettini idromassaggio e sauna alle erbe.
Il nostro viaggio tra i centri benessere in montagna più belli del mondo si conclude in Sierra Nevada, al YHI Wellness presso l’Hotel Melia, vicino agli impianti di risalita per un’esperienza spa davvero unica.
Il video della nevicata in corso al Monte Nerone
Il video della situazione neve nella stazione sciistica Monte Nerone.
Gepostet von Sciovie Monte Nerone am Dienstag, 14. November 2017
I video della nevicata in corso a Bolognola
I video della situazione neve nella stazione sciistica di Pintura di Bolognola – Monti Sibillini.
Ecco la nevicata live ❄️
Gepostet von Bolognola Ski am Dienstag, 14. November 2017
https://www.facebook.com/bolognolaski/videos/2007396796203979/
Monterosaski lancia lo skipass anche per chi pratica sci alpinismo
Introdotto in via sperimentale lo skipass dedicato agli sciatori che praticano sci alpinismo. L’idea all’azienda che gestisce gli impianti di risalita nel comprensorio sciistico del Monterosaski è venuta in quanto la normativa prevede che per scendere dalle piste da sci bisogna avere un biglietto/skipass.
Prezzo Skipass Monterosa ski dedicato allo sci alpinismo
Il prezzo dello skipass giornalero sarà di 10 euro mentre lo skipass stagionale avrà un costo di 49 euro e darà diritto ad usufruire delle piste da sci dedicate allo sci alpinismo e situate nella parte alta del comprensorio sciistico.
Le novità non finiscono qui, nello skipass è compreso l’utilizzo del trenino Saint-Jacques e degli impianti di risalita di Stafal-Sant’Anna e Stafal-Gabiet che permetteranno di raggiungere l’area dedicata allo sci alpinismo nel Monterosaski.
Cartina piste e impianti Piani di Ragnolo
La cartina completa delle piste sci e la mappa degli impianti di risalita della località sciistica di Piani di Ragnolo.
Starlight Room Dolomites, dormire sotto le stelle vicino al Rifugio Col Gallina a Cortina
Il Rifugio Col Gallina a Cortina d’Ampezzo non è solo una struttura dove passare le vostre vacanze, ma è una vera e propria esperienza a 360° per chi ama la montagna, lo sci e il relax.
Immerso nel cuore delle Dolomiti, la posizione del Rifugio Col Gallina è ideale per essere facilmente raggiungibile, ed intorno a voi potrete ammirare i paesaggi rocciosi, i sentieri, le tradizioni e le eccellenze enogastronomiche, praticare sport in alta quota e visitare luoghi storici, con un’attenzione particolare a famiglie e bambini.
Sulle piste è possibile praticare sci, e non dimenticherete mai l’esperienza della Starlight Room Dolomites, uno spettacolo unico al mondo dal tramonto all’alba.
Una camera matrimoniale mobile (che ruota su se stessa a 360°) costruita in legno e vetro, in una delle posizioni panoramiche di Col Gallina, ideale per il relax e per farvi vivere l’esperienza di una notte a tu per tu col cielo stellato dell’alta montagna.
Dal tramonto fino all’alba godrete dello spettacolo del cielo, seguirete il movimento delle stelle, avrete la vista migliore sulle sfumature che regalano il tramonto e le luci dell’alba, senza perdere d’occhio il profilo delle montagne storiche di Lagazuoi, Tofana e Sass de Stria.
La Starlight Room Dolomites del Rifugio Col Gallina è un’esperienza che potete vivere tutto l’anno, abbinando magari anche una cena gourmet, con un menù ricco di gusti e sapori del territorio. Il menù “rustico” è presentato direttamente nella Room, con lista di vini (Blauburgunder – Cabernet – Lagrein – Merlot-Chardonnay – Pinot Grigio), 5 zuppe (Zuppa d’orzo con stinco affumicato, Zuppa di gulasch, Zuppa di castagne e porcini, Zuppa di farro con fagioli di Lamon, Crema di rape rosse e carote con granella di mandorle), salumi e formaggi misti tipici di montagna e mostarde al tagliere altri prodotti tipici del bellunese. La colazione è a buffet, ed è invece servita nel Rifugio.
Sia d’estate che d’inverno è possibile scoprire il territorio circostante grazie ai sentieri percorribili con la fat bike, alternativa su due ruote agli sci che oggi è una vera e propria tendenza sportiva, ideale nel panorama delle Dolomiti.
I mezzi hanno due ruote dal diametro di 70 cm e pneumatici con sezione di oltre 10 cm, così da pedalare in sicurezza e con ritmo costante anche in salita. Le fat bike si possono affittare nel noleggio vicino alla struttura ricettiva, e il gestore del Rifugio Col Gallina, Raniero Campigotto, offre anche servizio di guida.
Oltre al percorso di 500 metri si può anche uscire per escursioni sulla neve. Ricordate che i vari tracciati sono adatti a tutti i livelli e per tutti i gusti.
Il territorio delle Dolomiti conserva anche alcuni luoghi storici, soprattutto relativi alla Prima Guerra Mondiale.
Da visitare è l’avamposto militare italiano d’artiglieria di Cima Gallina, a 2322 m di quota, fedelmente ricostruito come un tempo e meta della ciaspolata di Cima Gallina con guide storico-alpine: un’ora di cammino, 300 metri di dislivello tra piste, canaloni e ciaspole per visitare le antiche postazioni dei soldati e i dormitori, oltre che per assaporare le specialità del posto in una gustosa merenda.
La passeggiata è di basso livello di difficoltà, e l’attrezzatura utile è a disposizione gratuitamente (ciaspole e pile frontali).
Dove sciare a Soelden
Oggi vi portiamo alla scoperta di un luogo molto famoso del Tirolo, una località sciistica conosciuta dai più per le gare di Coppa del Mondo che si svolgono qui ad ottobre. Stiamo parlando di Soelden in Austria, dove troverete una neve sempre in splendide condizioni e piste che si snodano lungo le pendici di monti alti 3000 metri.
La località sciistica di Soelden è divisa in 3 aree distinte:
- la zona Gaislachkogl;
- l’area Giggijoch e dei ghiacciai Rettenbach;
- la ski area di Tiefenbach.
Cartina piste e impianti della località sciistica Soelden, Austria
Dove sciare a Soelden, le piste da sci e gli impianti di risalita
Le piste, quasi tutte sopra i 2100 metri d’altitudine ed adatte anche per lo sci estivo, sono adatte sia per principianti, sia per gli sciatori più esperti. In tutto ci sono 144 km di piste (70 km facili – 45 km medie – 27 km difficili – 2 km percorsi sciistici), di cui 34 sono l’area sciistica del ghiacciaio, che potrete gustare in autunno e in tarda primavera, quando rimangono in funzione 8 impianti di risalita. Durante l’inverno, invece, gli impianti di risalita sono 33 (16 seggiovie, 9 skilift, 8 cabinovie), tra cui la nuova cabinovia Giggijoch (10 posti e 4.500 persone trasportate ogni ora). Dalla ski area BIG 3 parte la pista più lunga dell’impianto (15 km), mentre la più ripida è la discesa numero 7.
Che cos’è il BIG 3 Rally?
La BIG 3 Rally offre un favoloso itinerario turistico da percorrere con gli sci dove si possono raggiungere le cime fino a 3000 metri. Il percorso può essere effettuato in giornata e la lunghezza delle sue piste è di 50 km con un dislivello di 10.000 metri.
Dove mangiare a Soelden
A completare il giro la possibilità di rilassarvi nelle stupende strutture e nei rifugi della zona.
Se siete sulle piste non dovete perdervi il ristorante Rettenbachgletscher, con terrazza, ice bar e lounge, mentre il ristorante Ice Q è stato premiato da skiresort.info come miglior ristorante di montagna, tanto che qui sono state girate alcune scene di “Spectre“, della saga di James Bond.
Snowpark Soelden Area 47
Soelden è anche uno dei centri più famosi per lo snowboard, con Area 47 snowpark situato a 2.450 metri di altitudine e servito da due seggiovie.
Numerose sono le offerte create per i clienti di Soelden come gli ski-pass plurigiornalieri validi anche nell’area Obergurgl-Hochgurgl. Ma quella di Soelden è un’esperienza unica anche per chi ama lo sci alpinismo, con percorsi adatti a tutti che vi porteranno in 5 giorni alla scoperta delle cime più alte del Tirolo grazie al Loop Trail VentEsplorare.
Orario di apertura impianti di risalita a Soelden
Solitamente l’orario di apertura degli impianti è il seguente ma per informazioni dettagliate è bene chiamare il seguente numero +43 5254 508-0: 8.00/8.30/9.00 – 16.00
Sulle piste di Soelden è presente un tunnel
La ski area di Rettenbach e Tiefenbach sono collegate da un tunnel che si può percorrere sci a piedi.