Home Blog Page 96

Sciatore perde il controllo degli sci e scivola lungo la pista per 1100 metri a 82 Km/h – VIDEO

La Zillertal Arena (valle Zillertal) è uno dei più famosi comprensori sciistici situati in Austria, con 163 chilometri di piste da sci servite da 50 impianti di risalita che sono in grado di trasportare 76.000 persone ogni ora.

Ma anche per un sciatore esperto, una giornata su una delle loro piste nere può diventare un’incubo.

Questo è quello che è successo a uno sciatore esperto, che ha deciso di affrontare la pista nera 42 della Zillertal Arena insieme ad un amico. La pista, chiusa il giorno prima per le condizioni meteorologiche, presentava uno strato superiore di neve sciolta che nella notte si è nuovamente ghiacciata, una situazione particolarmente pericolosa per gli sciatori.

Pista nera dove è scivolato lo sciatore

L’uomo, che non conosceva l’autoarresto, è caduto e non è riuscito a rallentare, raggiungendo velocità spaventose di 55km/h all’inizio della discesa fino ad arrivare a 82km/h quando ha colpito una rete di protezione che ha fermato la sua corsa. Fortunatamente, l’uomo è riuscito a cavarsela con solo qualche livido, ma ha imparato la lezione e vuole condividere la sua esperienza con gli altri sciatori per evitare incidenti simili.

L’uomo consiglia di prestare molta attenzione sui pendii ripidi e ghiacciati e di imparare l’autoarresto, una tecnica di sicurezza che consente di frenare la propria caduta in caso di perdita di controllo degli sci. Inoltre, l’uomo sottolinea l’importanza dell’utilizzo di un’app GPS per la velocità, che consente di tenerla sotto controllo in tempo reale.

In sintesi, è stata una brutta esperienza ma utile per l’uomo che, attraverso la sua testimonianza, vuole sensibilizzare gli sciatori sull’importanza della sicurezza e delle precauzioni da tenere in pista.

Video dello sciatore che scivola senza sci per oltre 1 km a 82 km/h

Neve nelle Marche, sci da domani a Frontignano e da sabato anche a Bolognola

La stagione sciistica nelle Marche come scritto nell’articolo di ieri, inizierà ufficialmente domani 20 gennaio 2023 nella ski area di Frontignano e sabato 21 gennaio 2023 anche nella ski area di Bolognola. Nonostante l’attesa, la neve è finalmente arrivata sui Monti Sibillini con accumuli che hanno superato i 50 centimetri in quota e quindi si potrà sciare nelle Marche.

Dove sciare nelle Marche questa settimana

Frontignano di Ussita

Il dott. Francesco Cangiotti, presidente della società Funivie Bolognolaski che gestisce le due stazioni sciistiche maceratesi situate sui Monti Sibillini, è molto ottimista per questo inizio di stagione. Ha dichiarato a Cronache Maceratesi: “A Frontignano abbiamo un ottimo innevamento sulla parte medio-alta del settore Saliere dove il manto nevoso all’arrivo della seggiovia Belvedere arriva a 50-60 centimetri; qualche centimetro ancora ci servirà invece alla partenza della seggiovia Saliere, dove comunque si riesce a rientrare un po’ da tutte le piste.
Apriremo quindi venerdì 20 gennaio la seggiovia Saliere, la seggiovia Belvedere e il tapis roulant del campo scuola con tutte le piste dell’area Saliere fruibili; siamo riusciti a preparare in maniere ottimale anche il bel muro della pista Direttissima Belvedere grazie al nuovo battipista con verricello. Saranno operative anche le scuole sci e il noleggio e naturalmente anche il rifugio Saliere Mountain Lounge, dove sarà operativa sia la lounge sia il self service”.

A partire da sabato 21 gennaio, la stazione di Frontignano e i relativi servizi saranno aperti tutti i giorni, anche durante la settimana. Analogamente, a Bolognola, sabato aprirà la sciovia Pintura 1, i tappeti Scoiattolo e Madonnina, con la pista n.1, il campo scuola Scoiattolo e l’area bob slittini. Cangiotti ha inoltre dichiarato: “Qui, per ora, l’innevamento è meno abbondante, ma abbiamo attivato l’impianto di neve programmata, che sta producendo in modo ottimale grazie alle basse temperature presenti.”

Bolognola

Le previsioni per questo fine settimana sono molto positive, infatti, si prevedono circa 40-55 centimetri di neve fresca che permetteranno, già da domenica, l’apertura di quasi tutte le piste ed impianti a Bolognola. Da sabato 21 gennaio tutti servizi come la scuola di sci, i tre noleggi e le strutture ricettive e ristorative saranno aperte tutti i giorni, anche durante la settimana.

Da segnalare la festa apres-ski con dj organizzata al rifugio ZChalet domenica pomeriggio. Anche se in ritardo, la stagione sciistica sui Monti Sibillini sembra partire in grande stile.

Bestseller N. 1
Spirale Marco, Stivali da Neve Uomo, Nero, 46 EU
Spirale Marco, Stivali da Neve Uomo, Nero, 46 EU
Materiale esterno: nylon impermeabile e tessuto rivestito; GALOSCHE: gomma sintetica leggera e impermeabile NixpreneTM
40,20 EUR
Bestseller N. 2
Kefas Grandboot Doposci Boot Uomo Donna Bambino Bianco Taglia 29/31
Kefas Grandboot Doposci Boot Uomo Donna Bambino Bianco Taglia 29/31
Kefas Grandboot Doposci Stivale Uomo Donna Bambino Bianco Taglia 29/31; Tipo di prodotto: SNOWSHOE
49,90 EUR
OffertaBestseller N. 4
Columbia Slopeside Peak Luxe, Stivali da neve Donna, Dark Stone/Sea Salt 2024 , 38.5 EU
Columbia Slopeside Peak Luxe, Stivali da neve Donna, Dark Stone/Sea Salt 2024 , 38.5 EU
Gomma di trazione anti-marcatura Omni-Grip; Fodera riflettente Omni-Heat Infinity; Costruzione impermeabile traspirante Omni-Tech
116,28 EUR
Bestseller N. 5
GILKUO Stivali da Neve Donna Scarpe Invernali Impermeabili con Pelliccia Pelo Calde Stivaletti Boots Cerniera Argento Grigio 38
GILKUO Stivali da Neve Donna Scarpe Invernali Impermeabili con Pelliccia Pelo Calde Stivaletti Boots Cerniera Argento Grigio 38
Tipo di prodotto: STIVALE; Marca:GILKUO; Colore: grigio argento; Taglia: 38 EU
48,99 EUR
Bestseller N. 6
Hanani Stivali da Neve scarpe uomo invernali Stivaletti Caldi Outdoor Impermeabile Scarponi Trekking Scarpe Comodo Nero EU44
Hanani Stivali da Neve scarpe uomo invernali Stivaletti Caldi Outdoor Impermeabile Scarponi Trekking Scarpe Comodo Nero EU44
【Puntuale anticollisione】Il punico anticollisione protegge i piedi da rocce e pietre
OffertaBestseller N. 7
CMP Uomo Nietos Snow Boots Stivali Nietos Snow Boots, Nero Nero Mel, 45 EU
CMP Uomo Nietos Snow Boots Stivali Nietos Snow Boots, Nero Nero Mel, 45 EU
Taglio alto per un'ottima protezione della gamba; Tomaia in tessuto idrorepellente; Battistrada a carrarmato per un grip ottimo anche su terreni ghiacciati
59,95 EUR
Bestseller N. 8
Moon Boot 140044, Stivali Invernali Unisex, Materiale suola: Gomma, Nero (Nero), 42-44
Moon Boot 140044, Stivali Invernali Unisex, Materiale suola: Gomma, Nero (Nero), 42-44
Stili di stivale: Snow Boots; Materiale - Upper: Nylon
185,00 EUR
Bestseller N. 9
Geweo Stivali Donna Invernali Impermeabile Scarpe da Neve Fodera Calda Scarpe Invernali Outdoor Snow Boots Nero 39
Geweo Stivali Donna Invernali Impermeabile Scarpe da Neve Fodera Calda Scarpe Invernali Outdoor Snow Boots Nero 39
La suola in gomma è antiscivolo e offre una presa sicura su diverse superfici.
Bestseller N. 10
Spirale Tove, Stivali da Escursionismo Uomo, Grigio, 42 EU
Spirale Tove, Stivali da Escursionismo Uomo, Grigio, 42 EU
Outer material: sintetico; Lining: lana; Sole material: gomma; Closure: a strappo; Heel type: senza tacco
44,50 EUR

Frontignano, apertura piste sci e impianti da venerdì 20 gennaio

La località sciistica di Frontignano di Ussita è pronta ad accogliere gli appassionati dello sci con l’apertura degli impianti (seggiovia Saliere solo per trasferimento) a partire da venerdì 20 gennaio 2023. Gli sciatori e snowboarder potranno godere della bellezza della montagna e dell’emozione dello sci e snowboard, anche se gli ultimi 400 metri di pista nella seggiovia Saliere sono ancora un po’ scoperti a causa delle condizioni meteo. Tuttavia, la società che gestisce gli impianti di risalita e le piste da sci di Frontignano assicura che sta nevicando e che gli ultimi metri di pista sopracitati saranno presto coperti.

Quali impianti e piste sono aperte a Frontignano di Ussita?

Oltre alla seggiovia Saliere, gli sciatori potranno divertirsi sulla seggiovia Belvedere con le piste Starna, Direttissima Belvedere, Pian Dell’Arco e Saliere solo fino alla partenza Belvedere. Inoltre, il tapis roulant Campo scuola sarà operativo per i principianti che vogliono imparare a sciare in totale sicurezza. Saranno inoltre operativi i noleggi e la scuola sci per chi vuole migliorare la propria tecnica o imparare a sciare dalle basi.

OffertaBestseller N. 1
CMP Kids Hanki 3.0 Boots-3Q75674-J, Snow Boot, Black Blue, 37 EU
CMP Kids Hanki 3.0 Boots-3Q75674-J, Snow Boot, Black Blue, 37 EU
Vegan Friendly, calzature senza materiali di origine animale; Disponibile in diversi colori
23,99 EUR
Bestseller N. 3
Uomo Letame Allacciare Breve Nylon Pioggia Allacciare Anatra Stivali - NAV42 AYC0143
Uomo Letame Allacciare Breve Nylon Pioggia Allacciare Anatra Stivali - NAV42 AYC0143
10 "Stivali Invernali Di Nylon Stringate Progettazione; Completamente Foderato In Pelliccia
29,99 EUR
Bestseller N. 4
Spirale Morten, Stivali da Neve Unisex-Bambini, Verde, 26
Spirale Morten, Stivali da Neve Unisex-Bambini, Verde, 26
Impermeabili all'acqua.; Calda fodera interna.; Protezione da umidità, neve e pioggia.; Chiusura rapida.
23,50 EUR
OffertaBestseller N. 5
Knixmax Stivali da Neve Uomo Fodera Calda Scarpe Invernali Antiscivolo Impermeabili Trekking Outdoor Doposci Scarpe da Neve Nero EU 41
Knixmax Stivali da Neve Uomo Fodera Calda Scarpe Invernali Antiscivolo Impermeabili Trekking Outdoor Doposci Scarpe da Neve Nero EU 41
l puntale anticollisione protegge i tuoi piedi da rocce e oggetti appuntiti.; Adatto per lavoro, camminare, all'aperto, neve, passeggiate e per il tempo libero, ecc.
32,99 EUR
Bestseller N. 7
Spirale Sabrina, Stivali da Neve Bambina, Rosa, 29 EU
Spirale Sabrina, Stivali da Neve Bambina, Rosa, 29 EU
TOMAIA: nylon idrorepellente; SHELL: phatalates free Wellbeing PVC; OUTSOLE: phatalates free Wellbeing PVC
25,00 EUR
Bestseller N. 8
Spirale Marco, Stivali da neve Uomo, NERO, 44 EU
Spirale Marco, Stivali da neve Uomo, NERO, 44 EU
Materiale esterno: nylon impermeabile e tessuto rivestito; GALOSCHE: gomma sintetica leggera e impermeabile NixpreneTM
40,20 EUR
Bestseller N. 9
Kefas Grandboot Doposci Boot Uomo Donna Bambino Bianco Taglia 29/31
Kefas Grandboot Doposci Boot Uomo Donna Bambino Bianco Taglia 29/31
Kefas Grandboot Doposci Stivale Uomo Donna Bambino Bianco Taglia 29/31; Tipo di prodotto: SNOWSHOE
49,90 EUR
OffertaBestseller N. 10
Playshoes Winter-bootie, Stivali da Neve Unisex - Bambini e ragazzi, Pink, 32/33 EU
Playshoes Winter-bootie, Stivali da Neve Unisex - Bambini e ragazzi, Pink, 32/33 EU
Stivali invernali imbottiti da bambini; Materiale esterno impermeabile; Punta e tallone rinforzati
31,78 EUR

Dove sciare a Folgarida

Folgarida è una delle più importanti località sciistiche italiane, e il suo nome significa “luogo delle felci”. In zona è ormai una delle più importanti realtà economiche. In realtà Folgarida è una frazione del Comune di Dimaro, ed è nata nel 1965 tra abeti e larici nella zona della Selva, che da Dimaro porta a Passo di Campo Carlo Magno e poi a Madonna di Campiglio, che da qui si trova solo a 8 km.

Tra estate ed inverno qui c’è da divertirsi. In inverno una vasta rete di piste ed impianti di risalita all’interno della grande skiarea che comprende anche le zone di Mezzana-Marilleva e Madonna di Campiglio. Tra loro le varie località sono collegate con un carosello in quota sci ai piedi, così gli sciatori possono godere di tutte le piste. Neve garantita e scenario suggestivo, che comprende anche un centro congressi e varie attività di svago da vivere per tutta la stagione

Cartina impianti e piste sci Folgarida

Folgarida si trova a 1300 metri di quota. In totale ci sono 32 piste da sci con impianti veloci e moderni che servono nel complesso i 62 km di tracciati, alcuni dei quali sono anche illuminati per lo sci in notturna. Il collegamento sci ai piedi con il resto delle zone del comprensorio di Madonna di Campiglio e Pinzolo, come dicevamo prima, consente agli sciatori di sfruttare 150 km di piste nella Val di Sole, ben innevate e con innevamento artificiale che copre il 95%.

Per arrivare fino a quota 1860 metri di malghet Aut ci sono due telecabine che partono da 1300 e 1400 metri. Passando per il Monte Spolverino si può arrivare a Marilleva e da qui accedere alle piste di Pinzolo e Madonna di Campiglio. Per entrare a Campiglio è necessario acquistare un’estensione, mentre l’ingresso a Marilleva è compreso nel prezzo di acquisto dello skipass ordinario.

Pista nera Spolverino

Se volete provare emozioni vi consigliamo la pista nera che dal Monte Spolverino scende a Folgarida. Va bene per gli esperti, è lunga 1850 metri con 554 metri di dislivello e una larghezza media di 35 metri. Si insinua in un bosco che rende tutto più affascinante.

Snowpark Folgarida

In questa zona poi ci sono anche 2 snowpark: il Malghet Haut si adatta bene per coloro che sono alle prime armi ed è proprio alla fine della pista Provetti, la quale si trova poco sopra la partenza della seggiovia Bamby. L’altro snowpark è il Malga Panciana ed è più adatto a chi ha esperienza in questo sport; si trova di fianco a Malga Panciana appunto, cioè l’arrivo della telecabina Copai-Panciana.

Cosa fare a Folgarida

Per chi invece ama lo sci alpinismo, qui in Val di Sole gli sciatori possono trovare molti itinerari, con anelli per un totale di 55 km e sentieri che invece sono più adatti a chi ama le ciaspole. Per realizzare le escursioni guidate potete far riferimento al Consorzio Dimaro Folgarida Vacanze.

Dopo una giornata in pista c’è invece l’imbarazzo della scelta. Si parte con il pattinaggio sul ghiaccio allo sleddog, si prosegue con le gite e con le slitte che sono trainate da cavalli. Poi si può fare nuoto all’Acquacenter di Malè e a Pejo ci sono molti centri termali con beauty, centri estetici e farm. Inoltre il divertimento è assicurato con disco-pub e sale giochi.

Come raggiungere Folgarida in treno

La skiarea di Folgarida si va ad integrare con la ferrovia Trento-Malè-Marilleva, grazie alla telecabina da 8 posti con imbarco direttamente alla fermata di Daolasa Commezzadura. Così quello che si crea è un bel sistema di gomma-rotaie-fune. Per chi utilizza il treno c’è l’opportunità di uno sconto sul prezzo dello skipass giornaliero messo a disposizione dalla Consorzio Dimaro Folgarida Vacanze. Per incentivare l’uso del treno poi i parcheggi della stazione di Trento per la linea Trento – Malè – Marilleva sono gratuiti. nella stazione di Trento il terminal per Marilleva 900 si trova a pochi metri dalla stazione Trenitalia. Si prende un pendolino o un intercity e poi si sale sul trenino Dolomiti Express.

OffertaBestseller N. 1
Salomon Pioneer LT Casco Sci Snowboard Uomo, Leggerezza, Comfort ottimale, Look sportivo ispirato alle prestazioni
Salomon Pioneer LT Casco Sci Snowboard Uomo, Leggerezza, Comfort ottimale, Look sportivo ispirato alle prestazioni
Fit e protezione eccezionali in un modello incredibilmente leggero; Colori: Black; Taglia IT (EUR): L 5962
73,99 EUR
OffertaBestseller N. 2
Salomon Pioneer LT Access Casco Sci Snowboard Uomo, Sicurezza e comfort, Comfort ottimale, Look sportivo ispirato alle prestazioni
Salomon Pioneer LT Access Casco Sci Snowboard Uomo, Sicurezza e comfort, Comfort ottimale, Look sportivo ispirato alle prestazioni
Fit e protezione eccellenti in un casco alla moda a basso profilo; Colori: Black; Taglia IT (EUR): M 56-59 (cm)
59,99 EUR
OffertaBestseller N. 3
Salomon Icon LT Access Casco Sci Snowboard da Donna, Sicurezza e comfort, Comfort ottimale, Look alla moda ispirato alle prestazioni
Salomon Icon LT Access Casco Sci Snowboard da Donna, Sicurezza e comfort, Comfort ottimale, Look alla moda ispirato alle prestazioni
Casco alla moda a basso profilo per donne che cercano comfort da mattina a sera; Colori: Black; Taglia IT (EUR): S 5356
59,99 EUR
OffertaBestseller N. 4
Bestseller N. 5
CGM Primo, Casco Sci Unisex Adulto, Bianco Opaco, M (54-58cm)
CGM Primo, Casco Sci Unisex Adulto, Bianco Opaco, M (54-58cm)
Tecnologia IN-MOLD; AIR STREAM SYSTEM a 16 zone; Passaocchiali posteriore; RING FIT SYSTEM
47,85 EUR

Dove sciare a Pinzolo

Proprio nel cuore dell’Alta Val Gardena si trova la località turistica di Pinzolo, conosciuta da sempre per essere una rinomata località sciistica. Pinzolo si trova adagiata ad una quota di 785 metri, ed intorno al paese si stagliano i gruppi delle Dolomiti di Brenta, quello dell’Adamello e quello della Presanella. Un territorio, insomma, riconosciuto anche dall’Unesco come patrimonio.

Il paese è il centro della località turistica, ed è proprio da qui che infatti parte la cabinovia di arroccamento con la quale è possibile salire fino a quota 2100 metri. Qui è un vero e proprio paradiso per sciatori, appassionati di neve e di montagna. Il comprensorio è di medie dimensioni, ma molto curato e confortevole.

Cartina impianti e piste sci Pinzolo

Le piste sono tutte molto belle e che divertono sia coloro che sono alle prime armi sia gli sciatori più esigenti. Questi tracciati sono poi serviti da 7 seggiovie quadriposto. Per coloro che sono esperti consigliamo le piste nere: la pista Tulot, la DoloMitica Star e Tour, la Grual. Ma anche la pista rossa Rododendro è molto avvncente. In totale ci sono 13 impianti di risalita tra seggiovie, tapis roulant e cabinovie, che servono 32 piste: 4 blu, 13 rosse, 15 nere. Da provare la nuova telecabina Pinzolo-Campiglio Express.

Pinzolo è poi una località molto comoda per chi ha voglia di vivere la propria vacanza gustando anche le altre zone nei paraggi. Il comprensorio infatti è collegato sci ai piedi a FolgaridaMarilleva e a Madonna di Campiglio. In tutto, nella vasta skiarea di Campiglio Val di Sole ci sono ben 63 impianti di risalita ed un totale di 150 km di piste, 70.000 mq di snowpark e 40 km dedicati allo sci nordico.

Cosa fare a Pinzolo

Oltre allo sci alpino, gli appassionati di sci nordico potranno trovare ottime opportunità qui a Pinzolo. Da segnalare infatti Prà Rodont, una località in cui si trova la pista da sci di fondo escursionistico, lunga 4 km. Mentre a Pinzolo-Carisolo-Giustino-Caderzone si trova un anello di 15 km che in parte è anche illuminato per chi vuole fare sport anche in notturna. Altra bella opportunità da segnalare si trova a Carisolo, ed è una pista Frassanida di 5 km che è omologata con una segnaletica buonissima, ottimi servizi ed un posto per sciolinatura. Ci sono poi 2 km illuminati che rendono questa una buonissima opportunità. Ci sono poi degli altri tracciati per lo sci di fondo, nello specifico a Val d’Agola di 10 km, Val Brenta di 6 km e Cascate di Vallesinella km 8.

Snowpark Pinzolo

Per chi ama la tavola, ecco che vi divertirete al Brentapark, a Busa di grual, che è servito da una seggiovia quattro posti ad agganciamento automatico.

Cosa vedere a Pinzolo e dintorni

Oltre allo sci, Pinzolo offre anche l’opportunità di ammirare le bellezze paesaggistica di tutta la zona circostante. In inverno, se avete deciso di venire qui in vacanza, vi consigliamo di visitare i giganti di ghiaccio della Val Genova. Da Pinzolo e da Carisolo, in Val Rendena, si spingono per 13 km fino ad arrivare ai ghiacciai del Mandrone e delle Lobbie. la Val Genova ha una posizione particolare, incassata tra le montagne, che non gli permette di ricevere molto sole. ecco perché in inverno questo territorio è letteralmente immerso nella neve, bianca e pura.

Una buona opportunità per gli amanti dell’aria aperta è quella di batterla e percorrerla con gli sci, facendo sempre molta attenzione al pericolo di valanghe, che aumenta quando il freddo è più intenso. Lungo il percorso potrete poi ammirare anche delle cascate. La prima è quella del Nardis, con ben 130 metri di altezza è una delle grand mete per gli arrampicatori. L’acqua infatti proviene freddissima dal ghiacciaio della Presanella, ed una volta gelata diventa perfetta per questa attività. A solo un’ora di cammino poi si può ammirare un’altra grande cascata, quella del Lares.

Pinzolo offre anche la possibilità di recarsi allo stadio del ghiaccio con pista olimpica e al centro fondo di Carisolo, con 5 km di pista sui prati innevati lungo il percorso del Sarca. Buon innevamento e la sera la pista è illuminata (3 km).

OffertaBestseller N. 1
Salomon Pioneer LT Casco Sci Snowboard Uomo, Leggerezza, Comfort ottimale, Look sportivo ispirato alle prestazioni
Salomon Pioneer LT Casco Sci Snowboard Uomo, Leggerezza, Comfort ottimale, Look sportivo ispirato alle prestazioni
Fit e protezione eccezionali in un modello incredibilmente leggero; Colori: Black; Taglia IT (EUR): L 5962
73,99 EUR
OffertaBestseller N. 2
Salomon Pioneer LT Access Casco Sci Snowboard Uomo, Sicurezza e comfort, Comfort ottimale, Look sportivo ispirato alle prestazioni
Salomon Pioneer LT Access Casco Sci Snowboard Uomo, Sicurezza e comfort, Comfort ottimale, Look sportivo ispirato alle prestazioni
Fit e protezione eccellenti in un casco alla moda a basso profilo; Colori: Black; Taglia IT (EUR): M 56-59 (cm)
59,99 EUR
OffertaBestseller N. 3
Salomon Icon LT Access Casco Sci Snowboard da Donna, Sicurezza e comfort, Comfort ottimale, Look alla moda ispirato alle prestazioni
Salomon Icon LT Access Casco Sci Snowboard da Donna, Sicurezza e comfort, Comfort ottimale, Look alla moda ispirato alle prestazioni
Casco alla moda a basso profilo per donne che cercano comfort da mattina a sera; Colori: Black; Taglia IT (EUR): S 5356
59,99 EUR
OffertaBestseller N. 4
Bestseller N. 5
CGM Primo, Casco Sci Unisex Adulto, Bianco Opaco, M (54-58cm)
CGM Primo, Casco Sci Unisex Adulto, Bianco Opaco, M (54-58cm)
Tecnologia IN-MOLD; AIR STREAM SYSTEM a 16 zone; Passaocchiali posteriore; RING FIT SYSTEM
47,85 EUR

Dove sciare a Marilleva

La storia della stazione sciistica di Marilleva nasce insieme a quella della gemella Folgarida, verso la fine degli anni ’60. Il nuovo sviluppo turistico della Val di Sole diede vita, nel 1968, a questa località. Ora sia Marilleva 900 che Marilleva 1400 sono posti ideali per passare giornate invernali immersi nel clima sciistico. Tra loro sono collegate da una telecabina 12 posti e grazie al collegamento sci ai piedi da qui si può andare verso Folgarida, Madonna di Campiglio e Pinzolo all’interno della “SkiArea Campiglio Dolomiti di Brenta Val di Sole Val Rendena” (ben 150 km di piste adatte ad ogni livello).

La storia del nome

La storia del nome, Marilleva, è davvero curiosa. sembra infatti che abbia origine da “Marì Levà” (marito, alzatevi!) che una moglie disse al marito fannullone. Agli inizi questa località viveva di attività silvo-pastorale, ma pian piano si è andata sviluppando dal punto di vista turistico. la stazione è stata costruita con sovrapposizione di blocchi a gradoni. Marilleva è una vera e propria città autosufficiente, con le piste da sci che arrivano fino al centro abitato.

Marilleva 900 e Marilleva 1400

Marilleva 900 è una delle due zone sciistiche, lungo il torrente Noce, a poca distanza da Mezzana. Si può arrivare qui in treno grazie alla ferrovia Trentino Trasporti Dolomiti Express, che collega tutta la Val di Sole fino a Trento. In inverno ci sono promozioni interessanti per il pacchetto treno+sci: la società che gestisce gli impianti sconta dalo skipass il prezzo del biglietto del treno (tranne nel periodo natalizio). La stazione Mailleva 1400 è invece raggiungibile in auto o con la telecabina da Marilleva 900.

Cartina impianti e piste sci Marilleva

I due comprensori hanno piste ben curate ed illuminate anche di notte, oltre ad essere innevate artificialmente per il 95%. Come detto, sci ai piedi è possibile arrivare a madonna di Campiglio e Pinzolo, dove 150 km di piste collegano la Val di Sole con la Val Rendenanel Brentaski. Lo skipass Superskirama Dolomiti Adamello Brenta dà la possibilità di sciare su 380 km di piste e usufruire di 150 impianti. Potrete sciare sulle piste della Val di Sole (Folgarida- Marilleva, Passo Tonale, Ponte di Legno e Pejo) ma anche a Pinzolo, Madonna di Campiglio, Andalo-Fai della Paganella, Monte Bondone e Folgaria – Lavarone.

Da Marilleva la telecabina Copai Panciana porta fino a quota 1886 metri, con impianti per i principianti. La seggiovia esaposto Orso Bruno porta invece al Monte Spolverino, da cui partire per esplorare il comprensorio. Dalla cima del Monte Vigo a 2166 metri potete scendere lungo la pista Orso Bruno (difficoltà media) e poi per la pista facile Pancianina, per poi passare per la rossa Panciana che porta a Marilleva 1400. Lunghezza totale 5 km e dislivello di 766 metri. Molto bella anche la Pista Orti.

Se amate lo sci di fondo, ecco 2 anelli per un totale di 8 km che sono ad entrata libera e con neve naturale. Il primo è Mezzana-Pellizzano ed è lungo 6 km lungo il torrente Noce, che passa per i tipici masi. Per i più piccoli c’è il parco Marillandia, grande 8000 mq con tappeti mobili e sussidi didattici per imparare a sciare. Scivolandia, a Mezzana, è invece un parco giochi per bambini con gonfiabili, slittini e bob. Per i più avventurosi c’è lo snowpark Malga Panciana, con arrivo della telecabina Copai-Panciana.

In tutto, a Marilleva, potete contare su 30 impianti:

  • 14 seggiovie
  • 5 skilift
  • 7 cabinovie
  • 4 tapis roulant

Cose da fare a Marilleva

E dopo le piste ecco una vasta gamma di altre opportunità: pattinaggio sul ghiaccio, arrampicata al Palazzetto dello Sport, sleddog a Pellizzano, gite con slitte trainate da cavalli e il nuoto all’Acquacenter di Malè. A Pejo c’è una bellissima centrale termale e la zona è ricca di centri estetici e beauty farm. Per la sera invece possibilità di divertirsi nei pub, nelle discoteche e nelle sale giochi.

Marilleva però è attiva anche in estate, per chi ama pace e tranquillità. Da Marilleva 900 parte una lunga pista ciclabile che è un tratto di quella della Val di Sole. Qui arriva il treno elettrico che proviene da Trento e poi c’è la passeggiata lungo il fiume Noce, con cui potete arrivare al Centro Sportivo di Mezzana. Partono poi da qui escursioni a piedi con la possibilità di arrivare in quota con gli impianti di risalita.

OffertaBestseller N. 1
Salomon Pioneer LT Casco Sci Snowboard Uomo, Leggerezza, Comfort ottimale, Look sportivo ispirato alle prestazioni
Salomon Pioneer LT Casco Sci Snowboard Uomo, Leggerezza, Comfort ottimale, Look sportivo ispirato alle prestazioni
Fit e protezione eccezionali in un modello incredibilmente leggero; Colori: Black; Taglia IT (EUR): L 5962
73,99 EUR
OffertaBestseller N. 2
Salomon Pioneer LT Access Casco Sci Snowboard Uomo, Sicurezza e comfort, Comfort ottimale, Look sportivo ispirato alle prestazioni
Salomon Pioneer LT Access Casco Sci Snowboard Uomo, Sicurezza e comfort, Comfort ottimale, Look sportivo ispirato alle prestazioni
Fit e protezione eccellenti in un casco alla moda a basso profilo; Colori: Black; Taglia IT (EUR): M 56-59 (cm)
59,99 EUR
OffertaBestseller N. 3
Salomon Icon LT Access Casco Sci Snowboard da Donna, Sicurezza e comfort, Comfort ottimale, Look alla moda ispirato alle prestazioni
Salomon Icon LT Access Casco Sci Snowboard da Donna, Sicurezza e comfort, Comfort ottimale, Look alla moda ispirato alle prestazioni
Casco alla moda a basso profilo per donne che cercano comfort da mattina a sera; Colori: Black; Taglia IT (EUR): S 5356
59,99 EUR
OffertaBestseller N. 4
Bestseller N. 5
CGM Primo, Casco Sci Unisex Adulto, Bianco Opaco, M (54-58cm)
CGM Primo, Casco Sci Unisex Adulto, Bianco Opaco, M (54-58cm)
Tecnologia IN-MOLD; AIR STREAM SYSTEM a 16 zone; Passaocchiali posteriore; RING FIT SYSTEM
47,85 EUR

Bolognola, apertura piste e impianti e altre nevicate in arrivo da sabato 21 gennaio

La località sciistica di Bolognola aprirà alcuni impianti di risalita e piste da sci esattamente saranno aperti la sciovia Pintura 1, il tappeto scoiattolo e tappeto Madonnina che servono le piste N.1 Marchigiana, N.12 Campo Scuola Scoiattolo e l’area dedicata ai bob/slittini Madonnina.

Altre nevicate in arrivo a Bolognola

Da sabato 21 gennaio altre nevicate sono previste che potrebbero portare all’apertura di ulteriori impianti e piste.

Stay tuned!

OffertaBestseller N. 1
Slittino due posti, WEEZ 2
Slittino due posti, WEEZ 2
Dotati di veri seggiolini e di due freni; Slittino invernale due posti; Per bambini; Design simpatico e molto resistente
29,00 EUR
Bestseller N. 3
Bestseller N. 4
Biemme- Bob a Due, 105 X 50 X 30 Cm, Colore Rosso, Large, 2050-r
Biemme- Bob a Due, 105 X 50 X 30 Cm, Colore Rosso, Large, 2050-r
Bob a due completo di freni; Codice Prodotto: B2_0060472
88,00 EUR
Bestseller N. 5
Bestseller N. 7
Biemme 2035R - Bob Bimbo, 84x42x20 cm
Biemme 2035R - Bob Bimbo, 84x42x20 cm
BOB BABY ROSSO 2035; Quantità del pacchetto dell'articolo: 1.0; Peso del pacchetto: 3,2 kg
58,00 EUR
OffertaBestseller N. 8
Rolly Toys rollySnow Max (età a partire da 3 anni, sedile ergonomico, con due freni, supporta fino a 100 kg) 200283 - Rolly Toys...
Rolly Toys rollySnow Max (età a partire da 3 anni, sedile ergonomico, con due freni, supporta fino a 100 kg) 200283 - Rolly Toys...
Costruzione soffiata; Ha freni a tubo in acciaio extra robusti con maniglie in gomma; Viene fornito con una corda di trazione ed è completamente assemblato
47,99 EUR
Bestseller N. 9
Stele da corsa indirizzabile con freni e corda
Stele da corsa indirizzabile con freni e corda
Prosperplast Luce Rosso Slitta Race, sterzo in plastica Neve, tirando la Corda e Freni
26,99 EUR

Il porta sci per auto in legno

Non fare come lui acquista un porta sci e snowboard a norma per la tua auto. Prima di effettuare l’acquisto leggi la nostra guida su come trasportare le attrezzature.

La classifica dei migliori porta sci e snowboard

OffertaBestseller N. 1
MENABO 000071800000 Portasci Iceberg 4 Paia di Sci(o 2 Snowboard)
MENABO 000071800000 Portasci Iceberg 4 Paia di Sci(o 2 Snowboard)
Montaggio in canalina accessori; In alluminio; Distanza tra le barre (Min): 700mm / 27.5”
69,00 EUR
Bestseller N. 2
Menabó 66250, Portasci da barra
Menabó 66250, Portasci da barra
Consente di trasportare 1 paio di sci; Marca riconosciuta; Prodotto di qualità; Dimensioni: 19 x 19 x 7 cm
12,50 EUR
Bestseller N. 3
Green Valley Attacco portasci 423618F per 1 paio di sci
Green Valley Attacco portasci 423618F per 1 paio di sci
BARRETTE DA SCI THULE 1 PAIO
25,69 EUR
OffertaBestseller N. 4
HIMALAYA portasci magnetico per 2 paia di scii e 4 racchette con antifurto
HIMALAYA portasci magnetico per 2 paia di scii e 4 racchette con antifurto
Portasci magnetico dal design aerodinamico; Studiato per poter caricare facilmente 2 paia di sci e 2 bastoncini
96,00 EUR
Bestseller N. 5
NORDRIVE Lampa N40010 Nordic King Portasci, nero/grigio
NORDRIVE Lampa N40010 Nordic King Portasci, nero/grigio
Coppia portasci universali per 4 paia di sci oppure 2 snow boards.; Con chiave antifurto. In lega di alluminio, leggero e resistente alla corrosione.
91,00 EUR
Bestseller N. 6
Menabo 000008100000 Igloo Portasci Magnetico
Menabo 000008100000 Igloo Portasci Magnetico
Semplicità e rapidità di montaggio e rimozione
66,99 EUR
Bestseller N. 7
Davos Portasci 5 paia, Alluminio/Nero
Davos Portasci 5 paia, Alluminio/Nero
Adattabile a porta-tutto con sezione massima della barra di 40 mm.; Con chiusura di sicurezza
70,00 EUR
OffertaBestseller N. 8
Fabbri 6801882 4 - Portasci in Alluminio
Fabbri 6801882 4 - Portasci in Alluminio
Fino a quattro paia di sci o due snowboard.; Adatto a portacarichi con profilo quadrato in alluminio fino a 40 X 40 mm.
51,50 EUR
Bestseller N. 9
GEV 8928 Kata Portasci Magnetico, per 2 Paia di Sci o 2 Snowboard, Max 14 kg
GEV 8928 Kata Portasci Magnetico, per 2 Paia di Sci o 2 Snowboard, Max 14 kg
Portasci magnetico per 2 paia di sci oppure 2 snowboard; Anche per sci carving, discesa o sci da fondo
80,00 EUR

Sciare in treno: come raggiungere le località sciistiche

Andare a sciare in treno può essere la soluzione davvero vantaggiosa per chi ama la montagna e lo sci ma non vuole impazzire spostandosi in macchina. C’è però da dire che le ferrovie italiane non servono molto bene le località di montagna, anche se alcune zone riescono a sfruttare bene la loro posizione che si trova lungo tratte ferroviarie internazionali, magari verso Francia o Austria.

Come raggiungere le piste da sci con il treno

Altre zone sono facili per andare a sciare in treno grazie alle linee regionali, oppure alcune sono addirittura riuscite a costruire delle stazioni apposite per sciatori. In Svizzera andare a sciare in treno è una tradizione e ormai lunga. Pensate che nel 1912 le ferrovie elvetiche raggiunsero lo Jungfraujoch a 3.454 m. Stesso discorso per la Francia, con le ferrovie che raggiungono direttamente le stazioni sciistiche da alcune città del nord.

Elenco delle località sciistiche facili da raggiungere con il treno

Monte Elmo – Sesto Pusteria

Se vi piace andare a sciare in treno e siete diretti in Alto Adige a Monte Elmo – Sesto Pusteria, sappiate che c’è una nuova stazione ferroviaria Versciaco-Monte Elmo, che permette di arrivare in 43 minuti alle stazioni sciistiche di Dolomiti di Sesto e Plan de Corones. Il servizio si chiama Ski Pustertal Express e ha corse ogni 30 minuti. La stazione è vicina alla partenza della telecabina e si possono lasciare gratuitamente sci e scarponi nel deposito stazione. Potete sfruttare questo servizio anche per una vacanza lontano dalle piste, a Villabassa o Dobbiaco.

La Plose

Molto facile da raggiungere anche La Plose, con i treni che si fermano a Bressanone. Da qui uno skibus porta direttamente alla cabinovia Plose.

Kronplatz – Plan De Corones

Sciare in treno a Kronplatz – Plan De Corones

L’area di Kronplatz – Plan De Corones è invece collegata alla stazione di Perca, che è ideata per fare da interscambio tra treno e telecabina, la nuova RIED, che porta fino in quota e che parte proprio a fianco dei binari. Il treno è comodo anche per arrivare al comprensorio dell’Alta Pusteria.

Ortisei, Santa Cristina, Selva di Val Gardena

Le stazioni sciistiche di Ortisei, Santa Cristina, Selva di Val Gardena in Alto Adige, sono collegate con la linea Milano-Bolzano, ma ci si arriva anche da Roma. dalla stazione di arrivo occorre prendere un bus.

Sciare in treno a Tarvisio

Tarvisio

Possibilità di andare a sciare in treno anche in Friuli Venezia Giulia, al Tarvisio per la precisione. Qui si arriva con la linea internazionale che collega Friuli con l’Austria, anche se gli impianti non sono vicini alla stazione.

 

Marilleva

Sciare in treno a Marilleva

Se volete sciare in Trentino, sulla Marilleva, lungo la ferrovia Trento – Malè – Marilleva 900 ci sono 2 stazioni che sono vicine agli impianti sia a Marilleva 900 che a Daolasa. Questa poi è costruita di recente vicina alla telecabina. Chi arriva in treno avrà uno sconto sullo skipass giornaliero corrispondente al prezzo del biglietto ferroviario se si è utilizzato il Dolomiti Express. I parcheggi per la stazione di Trento per le zone sciistiche sono gratuiti.

Bardonecchia

Sciare in treno a Bardonecchia

Passiamo ora in Piemonte, a Bardonecchia. Questa è l’ultima stazione italiana della linea Torino-Lione. Gli impianti si trovano sul lato destro e in quello sinistro della valle, e non partono dalla stazione, che si trova dentro al paese.

Limone

Sempre in Piemonte si può raggiungere Limone partendo da Ventimiglia in meno di 2 ore, ma anche da Torino, Cuneo o Fossano. dalla stazione poi la cabinovia vi porta alla Riserva Bianca e alle piste.

Pila

Sciare in treno a Pila

In Valle d’Aosta invece è possibile andare a sciare in treno a Pila, la cui stazione si trova proprio di fronte alla telecabina Aosta-Pila. Si attraversano i binari e il parcheggio degli impianti per salire alle piste. Per andare ad Aosta invece c’è qualche problema in più a causa dei numerosi cambi da fare se si proviene da Milano o Torino.

Aprica

Anche in Lombardia ci sono stazioni sciistiche raggiungibili in treno, come Aprica. Qui c’è l’offerta del Treno della neve, partendo da Milano e scendendo a Tresenda-Aprica-Teglio. Da qui la navetta vi lascerà sulle piste.

Cortina d’Ampezzo

Cortina d’Ampezzo – Credits Dolomiti.org

Se volete andare a sciare con il treno a Cortina potete farlo prendendo un treno da Venezia Mestre per Calalzo-Pieve di Cadore-Cortina e poi prendendo un pullman per il comprensorio.

Zermatt

Sciare in treno a Zermatt

Se si vuole andare a sciare in treno fuori dai confini italiani, ad esempio in Svizzera, la prima località è Zermatt. Qui si può arrivare solo in treno, le auto non sono ammesse. Treni e funicolari salgono anche fino a 3000 metri e funzionano come impianti di risalita.

Corvatsch – Furtschellas

Trenino rosso del Bernina

Il Passo Bernina è il più alto che si raggiunge con il treno delle Alpi Retiche (trenino rosso del Bernina express), considerato patrimonio Unesco. Il viaggio parte da Tirano ed arriva alle piste, grazie alla stazione che si trova vicino alla funivia del Diavolezza o quella vicino alla funivia Lagalb. Il treno serve anche per collegare le due vicine stazioni o come impianto di risalita per fuoripista a Mortarasch.

St. Moritz

Sciare in treno a St. Moritz

Anche St. Moritz si raggiunge in treno (Glacier Express) da Tirano, con lo stesso treno che supera il Passo Bernina e scende in Engadina. La stazione di St. Moritz è il capolinea di altre linee ferroviarie svizzere.

OffertaBestseller N. 1
Salomon Pioneer LT Casco Sci Snowboard Uomo, Leggerezza, Comfort ottimale, Look sportivo ispirato alle prestazioni
Salomon Pioneer LT Casco Sci Snowboard Uomo, Leggerezza, Comfort ottimale, Look sportivo ispirato alle prestazioni
Fit e protezione eccezionali in un modello incredibilmente leggero; Colori: Black; Taglia IT (EUR): L 5962
73,99 EUR
OffertaBestseller N. 2
Salomon Pioneer LT Access Casco Sci Snowboard Uomo, Sicurezza e comfort, Comfort ottimale, Look sportivo ispirato alle prestazioni
Salomon Pioneer LT Access Casco Sci Snowboard Uomo, Sicurezza e comfort, Comfort ottimale, Look sportivo ispirato alle prestazioni
Fit e protezione eccellenti in un casco alla moda a basso profilo; Colori: Black; Taglia IT (EUR): M 56-59 (cm)
59,99 EUR
OffertaBestseller N. 3
Salomon Icon LT Access Casco Sci Snowboard da Donna, Sicurezza e comfort, Comfort ottimale, Look alla moda ispirato alle prestazioni
Salomon Icon LT Access Casco Sci Snowboard da Donna, Sicurezza e comfort, Comfort ottimale, Look alla moda ispirato alle prestazioni
Casco alla moda a basso profilo per donne che cercano comfort da mattina a sera; Colori: Black; Taglia IT (EUR): S 5356
59,99 EUR
OffertaBestseller N. 4
Bestseller N. 5
CGM Primo, Casco Sci Unisex Adulto, Bianco Opaco, M (54-58cm)
CGM Primo, Casco Sci Unisex Adulto, Bianco Opaco, M (54-58cm)
Tecnologia IN-MOLD; AIR STREAM SYSTEM a 16 zone; Passaocchiali posteriore; RING FIT SYSTEM
47,85 EUR

Con gli sci a 92 Km/h per le vie del centro di Milano trainato da un quad – VIDEO

Il centro di Milano è improvvisamente diventato una pista da sci molto particolare! No, non è un’immaginazione, ma ciò che è successo lo scorso dicembre 2022, che è stato testimoniato da un video e che poi è stato pubblicato in rete, precisamente su Youtube, il 16 gennaio del 2023.

Per le strade di Milano con gli sci da freestyle

Protagonista di questa incredibile avventura è Torquato Testa, professione atleta professionista di mountain bike. Lui è specializzato nello slopestyle, ed ha per la precisione 28 anni. Così ha deciso di prendere un paio di sci, non quelli da sci alpino comuni ma quelli da freestyle, e ha deciso di sciare per, così dire, lungo le strade del centro di Milano.

Intervista al protagonista del video

Chiaramente gli sci sono andati completamente distrutti, anche perché il nostro atleta ha raggiunto la velocità massima, davvero folle se proprio dobbiamo dirlo, di 92 km/h). Interpellato dal quotidiano online MilanoToday, testa ha detto che “l’idea era quella di far fuori un paio di vecchi sci sciando in luoghi non convenzionali”.

E dobbiamo dire che ci è perfettamente riuscito! Ma ha anche dichiarato dell’altro: “All’inizio abbiamo preso le misure sulla scalinata della collina dei Ciliegi (in zona Bicocca), volevo capire come reagivano gli sci su un terreno che non fosse la neve, poi ci abbiamo preso un po’ la mano e sono finito trainato da Paki (un altro youtuber, ndr) per le strade di Pioltello”.

Secondo quello che si può vedere nelle immagini, gli sci hanno comunque dato prova di forza, visto che hanno retto bene almeno fino alla prova con l’asfalto, per i quali non sono certamente progettati. Torquato Testa ha poi sottolineato: “Mi aspettavo che cedessero molto prima. Dopo la discesa sulla scalinata ho mangiato un po’ le lamine ma la struttura dello sci era ancora integra. Hanno invece ceduto quando abbiamo iniziato a sciare sull’asfalto, ma anche in quel caso abbiamo impiegato un bel po’, abbiamo rifatto quella scena almeno 10-12 volte. Sono sci che si sono rivelati ultra resistenti”.

Chi è Torquato testa?

Per chi non conoscesse questo atleta, che senz’altro ora farà molto parlare di sé, Torquato testa ha 28 anni come detto, viene da Monza ed è un atleta professionista di mountain bike. Gareggia nel campionato mondiale di freeride (il Fmd world tour), precisamente nella categoria slopestyle. Cioè, per essere chiari, fa acrobazie con la sua bicicletta. Ma non finisce qui, perché nella vita di tutti i giorni gestisce anche un bikepark a Monza (Monza pizza bikepark si chiama la struttura). Nel suo canale Youtube, che ora sarà seguitissimo, racconta la sua vita e le sue imprese.

Attenzione
Vi invitiamo sempre a non ripetere questi gesti, perché per quanto inconsulti sono realizzati da professionisti o atleti.

Bestseller N. 1
Miniquad 49cc - Quad per bambini, a benzina, con acceleratore continuo (blu)
Miniquad 49cc - Quad per bambini, a benzina, con acceleratore continuo (blu)
Easy Pull Starter; Non spento il guinzaglio; Regolabile in modo continuo; Pneumatici di alta qualità
599,00 EUR
Bestseller N. 6
Generisch Miniquad 49cc Ruota per bambini Benzina 6' Blu
Generisch Miniquad 49cc Ruota per bambini Benzina 6" Blu
Easy Pull Starter; Guinzaglio di emergenza; Set di acceleratori a regolazione continua su ordinazione.
599,00 EUR
Bestseller N. 7
MOTORE QUAD 110cc 4 TEMPI BENZINA AUTOMATICO CON RETRO AVVIAMENTO ELETTRICO COLLETTORE E GUARNIZIONI RICAMBI MINI QUAD ATV CINESI QUAD
MOTORE QUAD 110cc 4 TEMPI BENZINA AUTOMATICO CON RETRO AVVIAMENTO ELETTRICO COLLETTORE E GUARNIZIONI RICAMBI MINI QUAD ATV CINESI QUAD
MOTORE QUAD 110cc ORIGINALE AUTOMATICO CON RETROMARCIA; AVVIAMENTO ELETTRICO; COMPLETO DI PEDALINA +COLLETTORE+GUARNIZIONI+CARTER
295,00 EUR
Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.