Home Blog Page 229

Dove sciare a Monte Bondone

Le atmosfere che riesce a regalare il Monte Bondone sono assolutamente da non perdere per gli appassionati di sci e montagna. Natura incontaminata, massimo divertimento per famiglie e giovani, ma anche tanto relax. Usciti dall’autostrada A22, a soli 15 minuti si trova la località sciistica di Monte Bondone, proprio al centro della Valle dell’Adige, in Trentino.

In totale, la località offre 20 km di piste per lo sci alpino, che sono tutti serviti da innevamento artificiale. In più, 5 percorsi freeride per i più avventurosi ed uno snowpark. In totale ci sono 5 impianti di risalita (4 seggiovie e 1 tapis roulant). Con le seggiovie potete risalire i diversi versanti della montagna comodamente, anche grazie alla modernità delle strutture, come quelle della seggiovia a 6 posti del 2013 ad agganciamento automatico, che serve tutte le piste e lo snowpark, offrendo un servizio in notturna nelle serate Happy Snow del giovedì e del sabato.

Come dicevamo, gli appassionati di sci alpino possono diverstirsi nelle 20 piste a disposizione (20 km in 70 ettari sciabili) che sono adatte per tutti i livelli. Tra questi tracciati spicca la Gran Pista, circuito rosso di 3350 metri che è servita dalla seggiovia Rocce Rosse ed è la più lunga del comprensorio. Insomma, 800 metri di dislivello che vi faranno passare tra prati e boschi di montagna. Oltre allo sci alpino, Monte Bondone è da anni località affermata per chi ama praticare snowboard. Durante tutta la stagione invernale infatti c’è un ricchissimo programma di eventi e gare nello snowpark, che nel 2013 ha ospitato le Universiadi di snowboard e freestyle. L’impianto è lungo ben 900 metri ed è largo 200, e si trova sul dorsale est della pista Lavaman. Servito dalla seggiovia Montesel, è recintato ed ha ingresso a monte ed uscita a valle.

Alcune info utili sulle tariffe e costi skipass Monte Bonbone

Cosa offre lo snowpark Monte Bondone:

  • linea box easy
  • linea jump pro & easy
  • kids park per i bambini
  • area jibbing e slopestyle
  • pista boardercross
  • linea rail

Eventi organizzati al Monte Bondone

Nella stagione invernale gli impianti di Monte Bondone organizzano la Winter Universiade ed il World Rookie Tour.

Monte Bondone è anche sci di fondo

La località Monte Bondone ospita anche un circuito per lo sci di fondo, nella Conca delle Viote, a 1565 metri di altitudine. Sono ben 37 km di neve battuta che presentano vari gradi di difficoltà. Nel circuito di fondo è presente anche un’area dedicata ai bimbi, una pista per lo slittino e lo snow-tubing. Grande attrazione poi è lo sci in notturna, dal 26 dicembre all’8 marzo le piste Diag. Montesel, Cordela, Lavaman, Lavaman variante gare, Lavaman variante sono illuminate, così come lo snowpark.

Da vivere poi gli Après Ski. Un servizio da non sottovalutare, poi, è quello del Family Village, con programma di animazione adatto a grandi e piccini, curato con professionalità e passione nei minimi particolari, per dare la possibilità a tutte le famiglie di divertirsi insieme, o lasciare i più piccoli ad imparare la tecnica di sci migliore con i Maestri professionisti.

Numerose sono i centri di noleggio e le scuole di sci situate vicino alle piste da sci del Monte Bondone

Vi ricordiamo poi che Monte Bondone offre dei pacchetti promozionali in alcuni particolari periodi dell’anno, con ottimi prezzi circa Hotel, Appartamenti e Baite.

Da ricordare la posizione strategica del Monte Bondone infatti gli impianti distano solo 15 km da Trento e dai famosi mercatini natalizi.

Dove sciare a Capracotta

Oltre a Campitello Matese, il Molise offre anche un altro importante centro per lo sci e la pratica degli sport invernali. Capracotta è infatti un importante centro sciistico, soprattutto per quello che riguarda lo sci di fondo, con oltre 15 km di tracciati di diversa difficoltà, così da accontentare un buon numero di sportivi ed appassionati.

Dal 1997, anno di costruzione del comprensorio alle pendici del Monte Capraro, tutta l’area ha subito importanti ammodernamenti, e l’intera offerta turistica di Capracotta è stata arricchita. Nella stazione ci sono un anello per sci di fondo agonistico a valle, un anello, sempre agonistico a monte, uno stadio e la scuola di sci di fondo Capracotta. La Scuola si trova a Prato Gentile, un pianoro a 1580 metri dal quale partono le diverse piste. La principale di queste piste ha esposizione a nord, e quindi ha sempre un buon innevamento per essere praticata in sicurezza.

Incantevoli poi i paesaggi nei quali si può sciare, visto che tutte le piste si immergono nei boschi e nelle foreste ai piedi del Monte Campo. In questi tracciati, nel 1997, si è gareggiato per il Campionato Italiano di sci di fondo, e nel 2004 si sono svolte le gare della Continental Cup, sempre di sci di fondo. La pista per lo sci di fondo qui a Capracotta è stata intitolata a Mario Di Nucci, il più grande campione italiano di fondo, che era originario proprio di questo paese.

Piste da sci ed impianti di risalita a Capracotta

A Capracotta ci sono anche tracciati per lo sci alpino, e infatti sul versante nord del Monte Capraro, la seggiovia e lo skilift portano gli sciatori fino a 1650 metri. Lo skilift, Piana del Monte, parte da quota 1560 metri, mentre la seggiovia Sotto il Monte, come detto, ha una stazione intermedia dove poter scendere per usufruire del tratto più semplice della pista. Le due piste che scendono dal monte partono da quota 1650 metri ed arrivano a quota 1380 metri, con alcune varianti lungo il percorso. Capracotta è comunque considerata oggi un punto di riferimento per lo sci alpino del Centro Italia.
Parlando di impianti di risalita, Capracotta ne possiede 2, 1 seggiovia ed uno skilift. La parte alta della pista (da 1570 metri a 1650 metri) è poi servita da una sciovia che ha portata di ben 720 persona/ora, e vi garantisce di poter sciare per un tratto di 450 metri con innevamento garantito.


La pista rossa di media difficoltà, a tratti può comunque soddisfare anche le esigenze ed i desideri di ogni sciatore, sia amatoriale che esperto. Chi ama l’avventura può comunque sempre spingersi nei tracciati fuoripista. Chi è ancora poco esperto con gli sci può fare pratica nella stazione intermedia del percorso della seggiovia, ed usufruire della pista blu, che in un tratto è molto semplice, per circa 300 metri. Sia a monte che a valle della pista ci sono baite e punti ristoro in cui si possono anche degustare i prodotti tipici della zona.

Dove sciare a Moena

Oggi vi facciamo scoprire più da vicino la skiarea di Alpe Lusia, che fa parte del grande comprensorio sciistico Dolomiti Superski, il comprensorio più grande del mondo. A Moena ci sono moderni impianti di risalita e tracciati sciistici adatti a tutte le esigenze e tutti i livelli. Potete accedere alla ski area da due ingressi diversi: uno a pochi km dalla città di Moena e l’altro da Bellamonte. Ricordate che il Dolomiti Superski vi permette con un unico skipass di sciare in ben 12 località diverse immerse nelle Dolomiti, patrimonio UNESCO.

Nello specifico, potrete acquistare 3 tipologie di skipass differenti:

  • skipass Dolomiti Superski – presso qualsiasi ufficio skipass per il divertimento assicurato su 12 comprensori, ben 1220 km di Piste, sempre perfettamente innevate!
  • skipass Alpe Lusia – San Pellegrino – presso ufficio skipass Moena è valido sugli impianti di risalita di Moena-Lusia-Bellamonte, San Pellegrino-Falcade, per neve, sole e sciate circondati da pittoresche e panoramiche piste.
  • skipass Val di Fiemme/Obereggen presso ufficio skipass Bellamonte che raggruppa ben 5 skiaree per esplorare scenari dolomitici ogni giorno diversi.

Dove puoi sciare con lo skipass di Moena Alpe Lusia?

  • Alpe Cermis, raggiungibile da Cavalese
  • Skicenter Latemar, raggiungibile da Predazzo, Pampeago e Obereggen
  • Ski Area Alpe Lusia, raggiungibile da Bellamonte-Castelir o Moena
  • Passo Rolle
  • Oclini

Gli impianti di Alpe Lusia contano ben 26 km di piste che sono dotate di innevamento programmato, e che sono adatte ad ogni esigenza e divertimento. Gli impianti di risalita sono 8, tutti di nuova generazione: telecabina a 12 posti ed agganciamento automatico, funivia da 36 posti, 5 seggiovie quadriposto ad agganciamento automatico e uno skilift campo scuola. Tra i tanti itinerari ve ne consigliamo uno, che da Ronchi (Alpe-Lusia) porta allo Chalet Valbona grazie alla telecabina; da qui raggiungete Le Cune e scendere per le piste del versante Bellamonte.
Da qui avrete una vista stupenda su Catinaccio, Marmolada, Pale di S. Martino e Catena del Lagorai. Oppure da Le Cune potete scendere verso Passo Lusia e sostare allo storico rifugio del 1880, il vecchio “Albergo Alpino Lusia”.

Come dicevamo, gli itinerari sono splendidi e le piste, sempre in ottime condizioni, formano un lungo carosello di salite e discese. Le piste per sci alpino, adatte a tutti i livelli, sono distribuite sui vari versanti: verso nord (dalla parte di Moena), è quello con piste rosse e nere, con difficoltà maggiori. Qui vi consigliamo la pista nera Fiamme Oro. Sul lato sud dell’Alpe-Lusia, che è soleggiato e tranquillo, ci sono piste molto più facili e adatte alle famiglie. Ricordate che le località sciistiche della zona (Moena-Alpe Lusia, Falcade e Passo San Pellegrino) non sono collegate sci ai piedi, ed è quindi necessario servirsi dello skibus.

Verso Bellamonte si trova il Morea Snowpark, tracciato di 900 metri di lunghezza e 6 di larghezza che ha difficoltà media. Qui il divertimento è assicurato, e ogni anno ci sono tante novità, come il Moreastreet Park, una parte del tracciato adatta ai più esperti del freeride con muretti, wall e ringhiere. Ricchissimo poi il programma di eventi dello snowpark, specifici anche per freestyle. Artisti di fama e livello internazionale saranno ospiti, così come lo “Swario freeski, un Team di skier freestyle che darà l’opportunità a chi volesse di avvicinarsi a questo sport.

C’è poi possibilità di divertimento anche per gli appassionati di sci nordico, con 18 km di tracciati anche molto impegnativi, come Campo d’Orso al passo San Pellegrino: il tracciato si trova a 10 km da Moena e si raggiunge con skibus. Al Centro Fondo Alochet ci sono invece 2 anelli per il fondo. In località Le Fassane, a Bellamonte, c’è invece una pista per slittini, di 2100 metri di lunghezza. Il tracciato è immerso nei boschi, potete arrivarci con la cabinovia “Castelir-Le Fassane”, dove poi vi ritroverete come per incanto una volta terminata la discesa. Gli slittini si possono noleggiare alla partenza della seggiovia.

Per i bambini infatti il divertimento è garantito grazie a Lusialand, un parco giochi a tema a partire da 3 anni. Inoltre tanti altri servizi e giochi dedicati ai più piccoli.

Molto consigliate anche le passeggiate, per ammirare gli splendidi paesaggi e le vette montuose che circondano gli impianti. Di notte è possibile effettuare discese con la slitta, magari dopo aver assaggiato le specialità enogastronomiche in uno dei rifugi. E poi ancora itinerari con le ciaspole insieme alle guide alpine. A novembre e dicembre, a Moena, ci sono infine i mercatini di Natale.

Dove sciare a Campitello Matese

Il Molise è una regione italiana in cui vi consigliamo di andare se avete voglia di una bella vacanza in montagna e, anche se forse non lo sapevate, anche se siete appassionati di sci. Campitello Matese è infatti la più importante stazione sciistica della regione, a cui si arriva facilmente dal paese di San Massimo risalendo per 12 km la strada panoramica fino al Massiccio Matese. Qui troverete neve, sole e la possibilità di divertirvi sia con lo sci alpino, sia con il freeride e lo snowboard, oltre a ciaspole, tanta natura e le specialità della cucina locale.


Campitello Matese è dunque una delle mete preferite di tutto il Centro-Sud Italia per chi ama la montagna. L’intera stazione è adatta sia per famiglie che vogliono rilassarsi, anche con bambini, sia per i giovani che amano lo sci e l’avventura e vogliono divertirsi sulla neve. A loro agio saranno anche gli sciatori esperti che vogliono mettere in pratica le loro abilità.


Tra panorami bellissimi, ben 40 km di piste adatte a tutti i livelli e di cui il 70% è coperto da innevamento programmato. La stazione ha 6 impianti di risalita in totale: 4 seggiovie, 1 skilift, 1 tapis roulant. Delle 4 seggiovie, una è ad ammorsamento automatico e permette di raggiungere il Colle del Caprio, che è il punto più alto della zona.
Lo skilift serve le piste dello sci alpino, che sono tutte molto divertenti e tecniche, anche se non particolarmente lunghe. Le più frequentate sono la pista Del Caprio e la Cristallo, che sono omologate F.I.S. e che a volte sono utilizzate per gare di Coppa del Mondo di slalom gigante e speciale. Ci sono comunque 2 piste azzurre per i meno esperti, 8 piste rosse intermedie e 3 piste nere.
Con la seggiovia Del Caprio si raggiunge l’omonima pista, a 1827 metri di altezza. Per chi ama particolarmente lo sci nordico, ci sono 3 anelli con vari tipi di difficoltà giù in pianura, dalla gola di Capo Acqua fino al Gallinola, e poi ancora nel centro del fondo Piana, che si trova a 1450 metri.
Chi ama invece il freestyle può divertirsi nella pista a gobbe e nei diversi itinerari fuoripista, oltre che nel Ghost Snowpark, che si divide in 3 zone: il campo scuola, il livello intermedio e quello per i rider più esperti. Il tapis roulant serve il campo scuola e aiuta gli sciatori meno esperti.

Campitello Matese offre comunque la possibilità di iscriversi a diverse Scuole di sci, che annoverano maestri qualificati ed esperti. Per informazioni o per prenotare lezioni sia singole che di gruppo potete contattare i seguenti indirizzi:

  • Scuola Italiana di Sci Campitello Matese 2000
    Località Campitello Matese
    86027 San Massimo (CB)
    Telefono: 0874/784114
    Sito internet: www.scuolaitalianascicampitellomatese.it
  • Scuola Italiana di Sci Riccardo Plattner
    Località Campitello Matese
    86027 San Massimo (CB)
    Telefono: 338.9211991
    Sito internet: www.scuolascicampitellomatese.it
  • Scuola Italiana di Sci Muccilli
    Località Campitello Matese
    86027 San Massimo (CB)
    Telefono: 327.5749837
    Sito internet: www.nolosci.org

Chi invece vuole provare altre attività oltre lo sci, vi consigliamo le escursioni invernali sui massicci Matesi, le piste da bob e da carving e le baite in cui troverete ristoro ed assaggerete le tipicità della cucina. Per chi vuole informazioni su hotel e strutture, basta dare un’occhiata qui: 

Mentre chi ama il relax più totale, ecco a voi una panoramica sui centri wellness della zona: 

Monte Nerone, il progetto di ricostruzione del Rifugio Corsini

Monte Nerone, il progetto di ricostruzione del Rifugio Corsini
Monte Nerone, il progetto di ricostruzione del Rifugio Corsini

Lo scorso luglio il noto Rifugio Corsini situato sulle piste da sci del Monte Nerone in provincia di Pesaro Urbino, a causa di un incendio è andato completamente distrutto.
Dopo il triste accaduto molti appassionati del Monte Nerone e del rifugio si sono adoperati  per far si che fosse operativo entro dicembre 2017.
Una delle persone mosse dall’amore per questa località e che subito ha sposato la causa a titolo gratuito è stato l’architetto Giorgio Gentili.
Infatti l’arch. Gentili ha presentato lo scorso settembre un progetto (vedi foto) dove, grazie all’utilizzo del legno unito alle nuove tecniche di costruzione come ad esempio la tecnica x-lam, il rifugio Corsini sarebbe stato costruito in tempi brevi ed a costi contenuti, ma al momento i soci della società Sciovie Monte Nerone che gestisce la località sciistica non hanno ancora deciso il da farsi.

Bridgestone regala uno skipass a tutti i suoi clienti

Bridgestone regala uno skipass a tutti i suoi clienti
Bridgestone regala uno skipass a tutti i suoi clienti

A tutti gli appassionati di sci e snowboard, fino al 31 gennaio 2018 la famosa azienda di pneumatici Bridgestone regala una giornata gratis sulla neve.

Come fare per avere lo skipass gratis?

Basterà acquistare 4 gomme invernali Bridgestone per auto, SUV e 4×4 con diametro da 17″ o superiore in uno dei rivenditori autorizzati Bridgestone che hanno deciso di partecipare a questa fantastica iniziativa.

Quali sono le località sciistiche dove poter utilizzare lo skipass giornaliero gratuito offerto da Bridgestone?

  • Abetone
  • Dolomiti Superski
  • Monterosa Ski
  • Skiarea Campiglio
  • Skipass Alto Sangro

Nota bene lo skipass gratuito sarà valido tutti i giorni (festivi compresi) e per tutta la stagione invernale 2017/2018.

Non è finita qui, dopo aver acquistato le gomme invernali e registrandosi nel sito Bridgestone entro il 5 gennaio 2018 tutti i clienti parteciperanno all’estrazione di un fine settimana per due persone a Cortina d’Ampezzo per vedere da vicino le gare femminili di Coppa del Mondo nella Vip Area.

Rilancio Campitello Matese grazie a 12 milioni di euro di investimento

Rilancio Campitello Matese grazie a 12 milioni di euro di investimento
Rilancio Campitello Matese grazie a 12 milioni di euro di investimento

Il presidente della Regione Molise Paolo di Laura Frattura, durante la presentazione del programma eventi 2017 “Campitello Matese on ice” ha anticipato ai giornalisti presenti alla conferenza stampa che per il rilancio di Campitello Matese sono disponibili 12 milioni di euro.
Gran parte di questo fondo verrà destinato al potenziamento dell’impianto di innevamento artificiale essenziale per prolungare i giorni di apertura delle piste da sci.

Mercatini di Natale e sci in Friuli 2017

In Friuli i mercatini di Natale hanno una tradizione che è ormai ben salda nel tempo, e che ogni anno richiamano molti curiosi ed appassionati. Oltre ai mercatini di grande attrattiva sono le sfilate e le feste in maschera, che ricordano antiche storie e leggende del posto. Una di queste è la Festa di San Nicolò e dei Krampus (individui metà uomo e metà animale), che si aggirano per le strade della città in cerca di bambini cattivi con campanacci e corni per scacciare gli spiriti maligni. La figura di San Nicolò entra molti anni più tardi, riportando una festa di origine pagana ad un aspetto più religioso.

Mercatini di Natale a Tarvisio

Protagonista di una di queste sfilate è la città di Tarvisio a dicembre, con migliaia di persone che vi partecipano. San Nicolò è trainato su un carro o una slitta interrogando i bambini e regalando loro dolci e frutta se sono stati buoni; carbone invece per i più cattivi. Nello stesso periodo a Tarvisio vanno in scena anche i mercatini natalizi, con il programma che prevede spesso anche degustazione di prodotti tipici locali in aree apposite o tendoni, come in località Coccau e alle Cave del Predil. A Tarvisio Basso – Rutte Piccolo, la tradizione è quella di accendere un grande falò e di far sfilare i Krampus nel bosco, con assaggi di vin brulè, gulash, panettone e the caldo.

Mercatini di Natale nelle valli della zona di Tarvisio: Fusine, Valbruna, Malborghetto ed Ugovizza

Tra le zone dedicate ai mercatini va ricordata anche Tarvisio Centrale, che propone chioschi con vin brulè, castagne e minestrone. A Camporosso la comparsa di San Nicolò è alla Chiesa di S. Dorotea e la sfilata arriva al campo sportivo, prima di terminare la serata con l’incontro con i bambini e la degustazione di thè e dolci. I mercatini di Natale in Friuli sono molto presenti nelle valli della zona: in Fusine, in Valbruna e ad Ugovizza, con il programma che prevede sempre la sfilata prima e le degustazioni dopo.
Per tutto il mese di dicembre, a Malborghetto, eventi culturali, musica e spettacoli nel paese e al Palazzo Veneziano, con simboli natalizi sulle finestre, tradizioni locali e calendari dell’Avvento. Come sempre, poi, sfilata dei Krampus, thè, dolci e vin brulè.
Programma 2017/2018

Mercatini di Natale di Sauris

Mercatini di Natale anche a Sauris, con prodotti artigianali e della tradizione in legno, ceramica, paglia, ferro battuto, lana cotta e feltro; e poi giocattoli, lavori a maglia e addobbi, oltre alle sculture per presepi. Molto apprezzati e presenti anche i prodotti gastronomici come il prosciutto crudo affumicato, la birra di Sauris, i formaggi e il miele. Sauris è anche spettacoli dal vivo con musica, artisti di strada e danze. Per chi si vuole mettere alla prova, laboratori di mosaico e taglio della pietra sul ceppo.
Programma 2017/2018

Leggi anche

Mercatini di Natale e sci in Austria 2017

Per tutti gli appassionati di montagna, oltre all’Italia e alle sue tradizioni oggi vi consigliamo anche alcune località oltre il confine dove poter passare le vostre vacanze di Natale, e magari unire una visita ai caratteristici mercatini natalizi. Vi portiamo in Austria, nelle piccole e grandi città e nei borghi di montagna, dove l’Avvento si vive in modo molto sentito, ed i mercatini sono il modo migliore per prepararsi al Natale.

Mercatini di Natale a Innsbruck

La città sicuramente più famosa per i suoi mercatini è Innsbruck, nel Tirolo, dove ci sono ben 6 diversi mercatini dislocati in sei diversi punti della città.

  • Il “Christkindlmarkt Altstadt Innsbruck” è in centro storico, dalle 11 alle 21, e propone ben 70 casette che offrono prodotti tradizionali di Natale ed articoli da regalo fatti a mano.
    Nella Märchengasse e nella Riesengasse, vicoli caratteristici, ci sono i personaggi delle favole che ripropongono tradizioni medievali e favole popolari. Poi ci sono il grande albero, il presepe e la piattaforma panoramica.
  • Il “Christkindlmarkt Marktplatz” è la piazza del mercato di Innsbruck, che propone un mercatino adatto a tutte le famiglie con giostra, zoo, teatro dei burattini, fiabe e magie, e poi articoli da regalo e dolci tipici austriaci, con vin brulè e castagne. L’albero, pensate, è alto 14 metri!
  • Il “Christkindlmarkt Maria-Theresien-Straße” si trova sulla strada principale, e moltissime luci fanno da contorno a 30 standisti con le loro tipicità.
  • Dal centro, nei pressi del Palazzo dei Congressi, tramite la funicolare si arriva a “Panorama Christkindlmarkt“, con stand e tipicità da degustare con un panorama di tutto rispetto.
    Ci sono poi due piccoli mercatini St. Nikolaus in Piazza Hans-Brenner-Platz di St. Nikolaus e uno nella piazzetta di Wilten. Se andate a Innsbruck per i mercatini, ricordate che è possibile sciare nelle località dell’Olympia Skiworld Innsbruck, tra cui Kühtai, Schlick 2000, Stubai.
    Programma 2017/2018

Mercatino di Natale di Mayrhofen

Dal 2 al 23 dicembre i mercatini di Mayrhofen sono raggiungibili dalla strada principale illuminata da candele, poi attraverso il bosco si arriva alle casette in legno del mercatino e alla corona di 3,5 metri che illumina la piazza. Qui la festa è molto sentita e le usanze locali sono protagoniste, con musica e cori popolari, tradizioni tirolesi e Gesù Bambino. Una curiosità: il canto di Natale “Stille Nacht” fu inventato qui!

Mercatino di Natale a Kitzbühel

A Kitzbühel i mercatini natalizi iniziano il 30 novembre e terminano il 26 dicembre. Tutta la zona è inondata dei profumi del vin brulè e del pan di zenzero, con stand che offrono prodotti gastronomici tipici e articoli da regalo. Appuntamento fisso con il coro delle voci giovanili, il baby zoo e le storie di Natale.
Programma 2017

Mercatino di Natale a Seefeld

Fino al 7 gennaio potrete poi spostarvi a Seefeld per il mercatino di Natale con capanne in stile cottage Tirolo. nella zona pedonale ci sono dolci, artigianato locale, cori, bande, concerti e spettacoli dal vivo. Poi tanti laboratori per bambini e la sfilata dei Krampus.
Programma 2017

Mercatino di Natale a Villach

Fino al 24 dicembre, a Villach, l’Avvento è suddiviso in 3 momenti diversi: Avvento delle tradizioni di Villach (Villacco) attorno alla chiesa parrocchiale, Avvento gastronomico in piazza ed Avvento artistico nel parco cittadino, con la pista di pattinaggio. In centro, poi, ben 60 capanne per fare shopping ed assaggiare le specialità del posto, tra cui il vin brulè. Gesù Bambino arriva in barca con i Magi, i canti e le musiche, mentre il 31 dicembre grande festa in centro storico per San Silvestro.

Mercatino di Natale a Rattenberg

Infine Rattenberg, fino al 16 dicembre nei fine settimana. La città medievale ritorna nel Medioevo con strade e case illuminate da fiaccole, candele e piccoli falò; i bambini decorano i biscotti e l’albero di Natale. Non troverete bancarelle ma stand gastronomici dei ristoratori locali e dall’apertura delle botteghe degli artisti del vetro, sempre del posto. Possibile poi visitare i musei (tra cui quello dell’artigianato). A pochi Km da Rattenberg c’è il comprensorio sciistico Ski Juwel Alpbachtal Wildschönau.
Programma eventi 2017 e orari 

Leggi anche

Mercatini di Natale e sci in Alto Adige 2017

Per chi ama la montagna, l’inverno non vuol dire solo neve e sci, ma anche relax e paesaggi suggestivi. Il Natale, soprattutto è quel periodo pieno di magia, che alcuni luoghi in particolare riescono a creare. In Alto Adige i mercatini natalizi sono un’antica tradizione, ed in questo articolo ve ne segnaliamo alcuni davvero da non perdere. Per maggiori informazioni sui programmi specifici, poi, vi invitiamo a consultare direttamente i siti dei singoli mercatini:

Mercatini di Natale di Brunico

Sono iniziati il 24 novembre, e proseguono fino al 6 gennaio, i mercatini di Natale a Brunico, in Via Bastioni nel parco Tschurtschenthaler e nell’Oberstadt. Tanti sono i prodotti caratteristici che mettono in mostra i 35 espositori presenti. Ci sono prodotti in lana e giocattoli in legno, oltre a tanti oggetti fatti a mano. La massima qualità è di casa anche nei numerosi stand enogastronomici, con formaggi, speck, erbe e le tante specialità locali da mangiare sul posto. Oltre ai mercatini c’è anche un ricco programma di eventi, con il teatro dei burattini, la fiaccolata, le canzoni natalizie e l’apertura della finestrella del calendario dell’Avvento.

Mercatini di Natale di Merano – Castel Tirolo

Stesso periodo (24 novembre, 6 gennaio) per i mercatini natalizi di Merano – Castel Tirolo, che quest’anno festeggiano i 25 anni. La location è la solita, lungo il fiume Passirio, con la differenza che per il quarto di secolo, aumenteranno le casette in legno e gli alberi decorati, oltre ad una maggiore offerta di prodotti tradizionali offerti dagli espositori. Potrete trovare ceramiche, vetro, legno, statue e stoffe, giocattoli e prodotti dolciari. Inoltre chi visiterà i mercatini avrà l’opportunità di partecipare ai laboratori artigiani per imparare antichi mestieri. Anche in questo caso ricco è il calendario di eventi, con i percorsi suggestivi in città, il cenone di San Silvestro, giostre e pista di pattinaggio, presepe a grandezza naturale ed animali da cortile.
Programma 2017-2018 e  Mappa mercatini interattiva
Quest’anno poi appuntamenti speciali a Castel Tirolo con teatri e concerti natalizi, oltre all’animazione per bambini e alla mostra di presepi.
Programma 2017

Mercatini di Natale di Bressanone

https://youtu.be/3mmSMjY9iwo

Bressanone, in Val Isarco, è un’altra location storica per i mercatini natalizi, dal 24 novembre al 6 gennaio in Piazza Duomo. Gli espositori sono 35, e l’offerta è ricchissima di prodotti enogastronomici tipici e di realizzazioni d’artigianato tra cui sculture, presepi, candele, ceramiche ed articoli natalizi. Anche a Bressanone oltre ai mercatini ci sarà l’opportunità di seguire numerosi spettacoli musicali e di luci, di usufruire della pista di pattinaggio, delle giostre, delle visite guidate e dei tuour in carrozza. Nel Palazzo vescovile, poi, la mostra con i presepi storici di Bressanone.
Programma 2017

Mercatini di Natale a Bolzano

Stesse date anche per i mercatini di Natale a Bolzano, in piazza Walther. Ventisettesimo anno per l’esposizione di prodotti altamente selezionati (quest’anno gli standisti sono circa 80) a cui si aggiungono spettacoli dal vivo di alto livello. Quest’anno poi spazio ai libri ed agli scrittori con “Un Natale di libri” e alla “Lunga notte dei musei”, con il mercatino che rimarrà aperto fino alle 22. Il 6 dicembre arriveranno le maschere del folclore.
Programma eventi 2017/2018 e Calendario eventi Bolzano

Mercatini di Natale di Vipiteno

A Vipiteno i mercatini di Natale proseguono fino all’8 gennaio, e il protagonista è come sempre l’artigianato tipico, sia tra le bancarelle sia dal vivo. Nel centro della città e nelle vetrine dei negozi sono esposti i presepi con statue realizzate a mano; in vendita poi i prodotti tipici della cucina: cioccolato, vini, liquori, formaggi e salumi, oltre a tisane ed erbe. Caratteristiche la sfilata di San Nicolò e le giostre per bambini.
Programma mercatino Vipiteno 2017/2018

Mercatini di Natale a Santa Cristina in Val Gardena

La Val Gardena è ricca di mercatini natalizi, e fino al 31 dicembre l’appuntamento è a Santa Cristina, con numerose bancarelle, prodotti tipici di artigianato e cucina, corni di montagna e il presepe più grande del mondo, con statue a grandezza d’uomo. Poi spettacoli di magia e cori per i bambini.
Programma eventi 2017-2018

Mercatini di Natale a Selva di Val Gardena

A Selva di Val Gardena i mercatini di Natale vi accompagneranno fino al 7 gennaio: funivia con 12 cabine in legno, una striscia di luci lunga 350 metri e la ricostruzione di un tupico paesino di montagna con i materiali d’epoca. E poi stand, melodie natalizie ed addobbi.
Programma

Mercatini di Natale di Ortisei

Ad Ortisei i mercatini di Natale si concludono invece il 6 gennaio, e fino a quel giorno la cornice sarà quella di cori natalizi, corni di montagna, 20 casette in legno e musica, oltre alle specialità enogastronomiche. Inoltre la tradizionale mostra di presepi “Gardena Art” ed il presepio a grandezza naturale.

Mercatini di Natale di Chiusa

Avete tempo invece solamente fino al 24 dicembre per godervi i mercatini di Natale a Chiusa, in Val Isarco. Il tema sarà quello medievale, tra le vie del paese e gli stand a tema con artigianato locale e prodotti della terra. Musica medievale, storie antiche, giochi di piazza e la sfilata medievale.
Programma del Natale medievale 2017

Leggi anche

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.