Home Blog Page 105

Caro energia elettrica: aumento skipass 2022/2023 stimato tra il 5 e il 10%

Indice dei contenuti dell'articolo:

Tempi duri per gli imprenditori, anche per quelli del settore sciistico, a causa dell’aumento del costo del gasolio e dell’inflazione. Ecco quindi che i gestori degli impianti sono costretti a rivedere al rialzo i prezzi delle tariffe per gli abbonamenti della stagione sciistica 2022-2023.

Prezzi degli skipass 2022/2023

Dopo due inverni in cui i prezzi degli skipass erano stati calmierati a causa della pandemia, ecco che nel prossimo inverno arriverà una vera e propria stangata per gli amanti dello sci e della montagna. La stagione estiva è stata molto positiva per i comprensori sciistici, con un aumento di fatturato stimabile tra il 20 ed il 30%, che però rappresenta solo il 10% del fatturato annuo complessivo.

Aumento skipass

Aumento delle entrate che non è però bastato a scongiurare un generale aumento del prezzo degli abbonamenti per la stagione invernale. Il rincaro medio degli skipass sarà intorno al 10%. Nelle Dolomiti lo skipass giornaliero del Superski toccherà i 74 euro (ben 66 erano nella stagione normale). Cervinia avrà un aumento dei prezzi di 4€ (i nuovi abbonamenti saranno quindi da 51 a 57€). All’Abetone l’aumento sarà del 10% ma sarà compreso in esso l’abbonamento per l’estate 2023 se lo si acquista entro metà settembre.

Un aumento dei prezzi che, come detto, trova la sua causa nel rincaro dei prezzi dell’energia, necessaria per l’operatività degli impianti di risalita e per i cannoni dell’innevamento artificiale.

Il presidente dell’Associazione valdostana impianti a fune, Ferruccio Fournier, ha dichiarato: «Stiamo cercando di mantenere l’aumento il più possibile contenuto. Ma dobbiamo tenere conto del rinnovo del contratto di lavoro degli addetti agli impianti a fune e dell’inflazione. Quello che ci preoccupa di più è l’incremento del costo dell’energia elettrica. L’impegno è quello di mantenere l’aumento sotto al 10% per lo skipass stagionale valido nei comprensori della Valle d’Aosta».

Prosegue Fournier: «Manterremo invariato lo skipass stagionale unico dedicato agli under 18 (50€), valido per lo sci di discesa e di fondo».

Il Presidente porta ad esempio cosa è accaduto nel corso dell’ultima stagione: «L’inverno scorso ci siamo salvati grazie al contratto che ha garantito prezzi bloccati fino a giugno. Altrimenti ci sarebbero stati costi maggiori per 6 milioni di euro, pari al 7% del nostro fatturato, che è di 80 milioni. E parliamo delle tariffe dell’anno scorso: ora bisogna tener conto degli ulteriori aumenti che ci sono stati. Poi ci sono il prezzo del gasolio che oscilla e la complicata situazione climatica. Senza contare che «l’inflazione toglie potere d’acquisto alle famiglie, che hanno minori risorse da dedicare al tempo libero e allo svago sulle piste da sci».

Più in generale, spiega Fournier, «ogni stazione farà le sue valutazioni in base alla tipologia della propria clientela».

In alcune zone sciistiche invece, come nel caso del Friuli Venezia Giulia, la strategia è quella di mantenere i prezzi invariati proprio per venire incontro alle esigenze degli sciatori. L’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini, ha spiegato: «Abbiamo mantenuto le tariffe per gli impianti di risalita invariate rispetto alla stagione precedente, con un notevole sforzo da parte dell’Amministrazione regionale a causa degli aumenti energetici. Continueremo inoltre a garantire, come nel 2021-22, la possibilità di utilizzare con un unico abbonamento tutti i poli montani del Friuli-Venezia Giulia».

In Friuli è previsto poi uno sconto del 10% sulla CartaNeve per gli sciatori amatoriali. Altra novità è l’applicazione della combinazione famiglia di CartaNeve all’abbonamento Sci@sempre Famiglia. C’è poi una scontistica per i maestri di sci che va dal 15 al 30% sui biglietti plurigiornalieri e la riduzione di CartaNeve Residenti per le categorie Adulti e Senior.

 

Bolognola ski, un nuovo e comodo parcheggio vicino alle piste da sci

Questa si che è una buona notizia!

Il comune di Bolognola ha pubblicato pochi minuti fa un post nella pagina facebook con tanto di foto dei lavori del nuovo parcheggio che sorgerà a pochi metri dalle piste da sci della stazione sciistica di Bolognola ski.

Il nuovo parcheggio sarà molto utile specialmente durante il periodo invernale quando la località montana di Pintura di Bolognola è meta di migliaia di appassionati di sci e snowboard ed amanti della montagna.

Questa nuova opera è finanziata come citato dal comune con i fondi del PNRR.

I lavori sono partiti lo scorso 22 agosto e la data di consegna del piazzale è prevista per l’inizio della stagione invernale.

Ti potrebbe interessare anche:

Informazioni sulla località Pintura di Bolognola
Noleggio sci Bolognola
Scuola sci Bolognola
Webcam sci Bolognola
Pista slittini e bob a Bolognola

Monte Rosa, insultato perchè in sneaker e pantaloncini a 4.554 metri ma lui è Nirmal Purja re degli 8.000 metri

E’ bastata una foto scattata davanti al rifugio più alto del Monte Rosa (4.554 metri di altezza sul livello del mare), Capanna Margherita dove veniva ritratto vestito con pantaloncini e sneaker per far scattare gli insulti in tutti i social media.

L’uomo ritratto nella foto è Nirmal Purja il famoso alpinista nepalese noto a tutti come “re degli 8.000 metri” grazie alle sue imprese effettuate nelle più alte cime della montagne in giro per il mondo. Nirmal Purja è seguitissimo sui social con oltre 2 milioni di followers su Instagram anche per essere stato l’unico ad aver effettuato la prima ascensione invernale del K2.

Gli utenti che lo hanno insultato etichettandolo come “un turista sprovveduto della domenica, un pirla” non hanno prima verificato chi fosse.

Lame Rosse, il pericolo di frane fa prendere la decisione al sindaco di chiudere alcuni sentieri

Dopo i frequenti incidenti avvenuti alle Lame Rosse lungo i sentieri, il nucleo dei carabinieri forestali che operano nel Parco dei Monti Sibillini dopo i sopralluoghi effettuati nei giorni scorsi hanno appurato quali zone sono più a rischio. Il pericolo di frane alle Lame Rosse molto frequentate dai turisti ha fatto prendere la decisione del sindaco del comune di Fiastra Sauro Scaficchia di firmare l’ordinanza con cui si vieta l’utilizzo dei seguenti sentieri: delle Lame Rosse, della Grotta dei Frati e delle Gole del Fiastrone.

Quali sono i sentieri della Lame Rosse più a rischio frane?

Esattamente i sentieri segnalati dai carabinieri forestali sono il numero 342 in località Val di Nicola compreso un versante delle Gole del Fiume Fiastrone. Il provvedimento entrato in vigore ieri vieta il transito come dicevamo del sentiero n. 342 che percorre il letto del fiume Fiastrone e situato in località Gole del Fiastrone. Un secondo sentiero chiuso è quello che dalla Valle di Nicola permette di raggiungere il Fosso della Regina. Divieto anche per il sentiero n. 336 che dalla Grotta dei Frati permette di scendere nelle gole del fiume Fiastrone e di conseguenza chiuso l’accesso anche per il sentiero n. 341.

Quali sono i sentieri aperti delle Lame Rosse?

I soli sentieri escursionisti aperti e che si possono percorrere solo a piedi sono il n. 335 che permette di raggiungere le Lame Rosse e la Grotta dei Frati ed il n. 337 dove purtroppo circa 30 giorni fa ha perso la vita la guida escursionistica ed addetto stampa del comune di Fiastra, Michele Sensini.

Il tema della sicurezza in montagna è un argomento molto importante ed a questo proposito è intervenuto Mario Sensini: «C’è un’ordinanza di fine giugno che riapre le Gole del Fiastrone perché il masso che rischiava di cadere, e che aveva determinato la chiusura, “è ancora nella medesima posizione”. Michele, che è una guida, è stato il primo a passarci per un sopralluogo in bici ed è morto, cadendo in un baratro di cento metri che si apriva nel bosco. Apparentemente, prima di riaprire le Gole, nessuno ha verificato l’esistenza o la segnalazione di altri pericoli – afferma Sensini -, oltre al masso, su quel tratto. È stato un incidente – ricorda Sensini – , non servono necessariamente dei colpevoli. Ma certamente occorre più responsabilità. Almeno nei confronti di chi viene a visitare le nostre montagne».

Cervinia Maxiavalanche 30 e 31 luglio 2022

Non prendete impegni per il prossimo 30 e il 31 luglio, torna la Maxiavalanche a Cervinia edizione 2022.

Il famoso circuito di mtb downhill ci regalerà come al solito delle grandi emozioni nel tracciato di Cervinia. Le gare organizzate sono divise per livello così potranno partecipare oltre ai professionisti anche gli appassionati compresi i ragazzi e gli amanti della e-bike.

La partenza mass start ci regalerà adrenalina al 100% lungo tutto il percorso chiamato in gergo trail che sarà lungo oltre 10 km.

Novità Cervinia Maxiavalanche 2022

Novità da segnalare per Cervinia Maxiavalanche 2022 è il luogo dove verrà posizionata la partenza che per quest’anno sarà a quota 3200 metri proprio sopra i Laghi di Cime Bianche.

Video Cervinia Maxiavalanche

Le migliori E-bike in sconto

Frontignano di Ussita, verrà smantellata la funivia Vallone di Selvapiana Malghe delle Spigare

Importanti opere di restauro in questi giorni a Frontignano di Ussita, che interessano in particolare la vecchia funivia “Vallone di Selvapiana-Malghe delle spigare”, ferma dal 1994. Saranno infatti demoliti i piloni e rimosse le funi di collegamento. Saranno inoltre smantellate le apparecchiature elettromeccaniche di stazione.

Chi realizzerà l’intervento sulla funivia di Frontignano?

L’intervento che renderà certamente più pulito il profilo della montagna, sarà realizzato dal Comune di Ussita e dal Parco nazionale dei Monti Sibillini. Approvato quindi il progetto esecutivo che è rivolto ad una riqualificazione paesaggistica dell’area di Frontignano e che interessa, come detto, la rimozione dell’intera struttura, delle funi e del meccanismo della vecchia funivia bifune e “va e vieni” “OB02 Vallone di Selvapiana-Malghe delle spigare”.

Il Sindaco di Ussita, Silvia Bernardini, è intervenuta sulla questione sottolineando come “Si tratta di strutture non più utilizzate da quasi trent’anni, per l’esattezza l’ultimo esercizio aperto al pubblico avvenne nell’estate del 1994».

La vecchia funivia aveva una portata massima di 300 persone all’ora e due sostegni di 23 e 13 metri di altezza, che caratterizzavano in negativo il profilo della montagna. Andrea Spaterna, Presidente dell’Ente, ha dichiarato: “Un plauso e un ringraziamento sincero vanno al Comune di Ussita per aver, insieme al Parco, lavorato per raggiungere questo obiettivo”.

Saranno utilizzati gli elicotteri per smantellare la funivia

Per i lavori in questione saranno anche utilizzati degli elicotteri, visto che per raggiungere la zona sono state individuate notevoli difficoltà. Il piano di volo sarà poi concordato con l’ente parco per non interferire con la fauna del luogo, in particolare preservando i camosci.

Bernardini e Spaterna concludono sottolineando come “Sono state previste tutta una serie di misure di mitigazione per rendere minimo l’impatto del cantiere. Sono lavori impegnativi, che richiederanno cura ed attenzione, ma siamo soddisfatti del risultato raggiunto che porterà a rimuovere una struttura inutile e non più utilizzabile e che, finalmente, restituirà un profilo pulito ed armonico alle nostre montagne».

Le migliori E-bike in sconto

Da Boardroom arrivano i grandi saldi sull’abbigliamento

La stagione estiva è ormai iniziata, e per gli amanti dello sport outdoor non può di certo mancare una visita, nel negozio fisico o sullo shop online, da Boardroom, l’universo speciale per chi ama lo sport o lo pratica a livello professionistico.

Sconti dal 20% al 50% su streetwear e surfwear

E quest’anno l’estate di Boardroom regala tante sorprese per gli sportivi, perché sono infatti partiti i saldi su tutto il mondo streetwear e surfwear con sconti che vanno dal 20 al 50%.

Tanti sono i marchi, famosi e di alto livello, che sono interessati dalle promozioni:
Ripcurl, QuickSilver, Australian, Globe, DC, Vissla, Santa Cruz, Picture, Fox, Circa, e molti altri.

Saldi anche nel reparto skate e surfskate

Ma oltre all’abbigliamento, Boardroom ha deciso di regalare un’estate al massimo anche per quello che riguarda il mondo del tecnico, con saldi eccezionali del 10% su tutto il mondo skate e surfskate!

Per scegliere ciò che più vi piace ed approfittare di questi sconti, potete recarvi presso i due punti vendita (Porto San Giorgio in Corso Garibaldi 139 o Civitanova Marche in Viale Matteotti 228) oppure visitare lo shop di Boardroom ed acquistare direttamente online. I pagamenti sono sicuri e per chi fa acquisti superiori a 100 € la spedizione è gratuita.

Chiama ora per maggiori informazioni

  • Boardroom – shop Civitanova Marche
    Viale Matteotti 228
    62012 Civitanova Marche (MC)
    Telefono: 3385331823
  • Boardroom – shop Porto San Giorgio
    Corso Giuseppe Garibaldi, 139
    63822 Porto San Giorgio (FM)
    Telefono: 0734677578

Kirghizistan, il video del ghiacciaio che crolla e travolge turisti

Indice dei contenuti dell'articolo:

Le immagini del video sono impressionanti e sono state girate da alcuni turisti che sono stati travolti dalla valanga. La causa è stata il distacco di una parte del ghiacciaio nei pressi della Gola di Juuku, in Kirghizistan. I giornali locali hanno comunicato che alcune persone sono state tratte in salvo e ricoverate in ospedale con ferite non gravi.

Video della valanga

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Scimarche.it (@scimarche)

 

Le migliori E-bike in sconto

Aperta la vendita dei biglietti per la Saslong 2022 che si terrà in Val Gardena

Dopo i primi rumors finalmente è ufficiale, è stata aperta la vendita dei biglietti per gara classica di sci Saslong 2022 che nella prossima Coppa del mondo di Sci alpino farà tappa in Val Gardena venerdì 16 e sabato 17 dicembre. I biglietti potranno essere anche acquistati online nel sito ufficiale della Sasslong: saslong.org/it/biglietti.

Per la gioia di tutti gli amanti dello sci, si potranno vedere le gare lungo tutto il percorso della pista da sci ovvero dalla partenza, lungo la pista, lungo le famose gobbe del cammello e nella parte finale fino al traguardo.

Per i fan che invece desiderano assistere alle gare super-G che si terrà venerdì 16 dicembre o alla discesa libera di sabato 17 dicembre potranno acquistare i biglietti della tenda VIP Saslounge.

Quanto costano i biglietti della 55a Saslong 2022 Classic?

Il prezzi partono da 20 euro per il super-G mentre 25 euro per la discesa libera.

Le migliori E-bike in sconto

Sci estivo a Cervinia dal 25 giugno mentre la gara combinata di golf e sci il 9 e 10 luglio

Sci estivo ai nastri di partenza, infatti dal 25 giugno saranno aperti gli impianti di risalita che permettono di raggiungere il ghiacciaio del Plateau Rosà. Lo sci estivo a Cervinia sarà possibile fino al 4 settembre. Non solo sci e snowboard nella nota località sciistica il 9 e 10 luglio è stata organizzata una gara combinata di sci, snowboard e golf chiamata “Snow & Golf”, che si tiene oramai da circa 30 anni.
Per chi non lo sapesse quello di Cervinia è il campo da golf più alto d’Italia con i suoi 2.050 metri di quota.

In cosa consiste la gara “Snow & Golf”?

La gara come da programma inizierà sabato 9 luglio con uno slalom gigante sul ghiacciaio (aperto sia agli sciatori che agli snowboarder) per poi proseguire il giorno successivo, domenica 10 luglio presso il Golf Club Cervino con gara sul green 18 buche stableford, “Quattro palle la migliore”.
Obbligatoria la partecipazione di almeno un componente della coppia iscritta al gigante mentre sul campo da golf potranno giocare entrambi.

Ski test Stöckli 2022

Durante la giornata del 9 luglio sul ghiacciaio di Cervinia gli appassionati potranno testare le ultime novità degli sci Stöckli.

Le migliori E-bike in sconto

Lista di attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Per favore, lascia il tuo indirizzo email valido qui sotto.